Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik Sinner
ESTERICambiamento climaticoCop29FranciaInquinamento

Emmanuel Macron e l’appello per Cop29: «Chi inquina di più paghi la transizione climatica dei paesi poveri»

Open pubblica per l'Italia l'appello del presidente della Francia, assieme a quelli di Barbados e Kenya, per imporre un contributo di solidarietà alle aziende inquinanti. La Cop 29 inizia il prossimo 11 novembre

Da Bridgetown a Nairobi e Parigi, nessun paese è immune dall’inasprirsi degli effetti della crisi climatica. Ogni anno che passa assistiamo a una maggiore distruzione imputabile al cambiamento del clima. Nel 2024 abbiamo stabilito nuovi record: gli incendi in Cile hanno distrutto più di 14.000 case, piogge violente hanno devastato 478 città in Brasile e lasciato quasi 2 milioni di persone bloccate in Bangladesh, mentre la giornata più calda mai registrata si è verificata a luglio. L’Africa contribuisce al 3% delle emissioni storiche di gas serra, ma subisce alcuni degli impatti climatici più gravi, che costano al continente 15 miliardi di dollari all’anno, con siccità e inondazioni indotte dal cambiamento climatico nel 2023 che hanno lasciato più di 40 milioni di africani nell’insicurezza alimentare. Convinti che nessun Paese debba scegliere tra la lotta alla crisi climatica e l’eliminazione della povertà, abbiamo deciso di contribuire ad una riforma ambiziosa dell’architettura finanziaria internazionale. Il Patto di Parigi per le persone e il pianeta, la Dichiarazione di Nairobi e l’Iniziativa Bridgetown mirano ciascuno a offrire un pezzo a questo puzzle. L’attuale dinamica internazionale ci dà speranza: molte strade di riforma sono state aperte, alcuni risultati sono stati raggiunti, ma molti sforzi ulteriori sono ancora necessari. In tale contesto, nessuna opzione dovrebbe essere scartata, ed un elemento fondamentale rimane ancora poco sfruttato: i contributi di solidarietà.

I contributi di solidarietà sono necessari per garantire che tutti gli attori contribuiscano con la loro giusta quota a questo sforzo globale. Ci sono settori dell’economia che sono in gran parte sotto-tassati ma che inquinano il pianeta. Ciò include settori come il trasporto marittimo, e l’aviazione, nonché l’industria dei combustibili fossili che gode di basse aliquote fiscali effettive a causa dei governi che ne sovvenzionano l’uso – tali sussidi ammontavano a circa 7 trilioni di dollari nel 2022, secondo il Fondo Monetario Internazionale. I contributi di solidarietà possono contribuire a destinare una quota delle entrate ottenute ai paesi in via di sviluppo. Un’imposta dello 0,1% a livello globale su azioni e obbligazioni potrebbe raccogliere fino a 418 miliardi di dollari all’anno. Una tassa sul trasporto marittimo di merci di 150 dollari per tonnellata di CO2 potrebbe raccogliere 80 miliardi di dollari all’anno. Una tassa sull’estrazione di combustibili fossili di 5 dollari per tonnellata di CO2 potrebbe raccogliere 210 miliardi di dollari. Persino una ridistribuzione parziale fornirebbe a questi paesi un’ampia fonte di finanziamenti climatici prevedibili, a complemento dei flussi di aiuti allo sviluppo, senza gravare ulteriormente sul debito esistente. I benefici sarebbero notevoli. Ad esempio, in Africa i finanziamenti per il clima rimangono molto al di sotto dei livelli necessary, nonostante la pronunciata vulnerabilità climatica dell’Africa, e malgrado il vasto potenziale delle sue risorse energetiche rinnovabili, dei minerali critici e delle possibilità di stoccaggio del carbonio per contribuire a soluzioni climatiche globali. I contributi di solidarietà potrebbero fornire una fonte rivoluzionaria di finanziamento per promuovere lo sviluppo verde in Africa e in tutto il mondo, soprattutto nei paesi vulnerabili, a basso e medio reddito, e nei piccoli Stati con poco margine di manovra per creare buffer fiscali. Questi contributi esistono già. Attualmente, più di 30 paesi applicano un’imposta sulle transazioni finanziarie e almeno 21 impongono una tassa sui biglietti aerei. Anche esempi di piccola scala, come il Fondo internazionale di compensazione per l’inquinamento petrolifero Restrict ed Use, dimostrano la fattibilità di un meccanismo di ridistribuzione internazionale. Per replicare e ampliare questi modelli è necessaria una maggiore cooperazione internazionale per limitare le distorsioni del mercato e preservare condizioni di concorrenza. A tal fine, lo scorso anno in occasione della COP28 abbiamo lanciato la Global Solidarity Levies Task Force (la Task Force sui Contributi Mondiali di Solidarietà). Con già 13 paesi membri, nell’ultimo anno la task force ha analizzato il potenziale delle imposte sui trasporti marittimi, sull’aviazione, sui combustibili fossili, sulle transazioni finanziarie e sulla tariffazione del carbonio, oltre ad esplorare opzioni come imposte sulla plastica o sulle criptovalute.

All’inizio del 2025 lanceremo pubblicamente delle proposte concrete con rigorose valutazioni d’impatto. Queste proposte potranno essere applicate in grande scala – raccogliendo almeno 100 miliardi di dollari all’anno – e includeranno una chiara valutazione di potenziali esternalità. Mentre ci avviciniamo al nostro punto d’arrivo alla COP30 a Belém nel 2025, la leadership politica sarà determinante per il successo dell’iniziativa. L’inizio della COP29 tra pochi giorni offrirà l’occasione giusta per discutere queste opzioni e metterci sulla buona strada per il successo. A tal fine, convocheremo alcuni capi di stato per un evento inteso a mobilizzare ulteriore sostegno per la nostra coalizione sui contributi di solidarietà. È un momento cruciale per garantire che l’NCQG (il Nuovo Obiettivo Collettivo di Finanza per il Clima) incorpori contributi di solidarietà, garantendo che i flussi di finanziamenti per il clima siano sia ambiziosi che equi. Quando si parla di trovare fonti di finanziamento aggiuntive, gli esperti spesso discutono di “finanza innovativa”. Nel caso dei contributi di solidarietà globale, l’unica innovazione richiesta è una leadership ambiziosa condivisa da un sufficiente numero di paesi da renderli realtà. Lasciamo che il decimo anniversario dell’accordo di Parigi sia ricordato come il momento in cui ci siamo uniti come comunità globale per implementare i contributi di solidarietà, fornendo gli strumenti finanziari necessari per affrontare la sfida del nostro tempo.

In vista della COP29, invitiamo tutti i governi a unirsi a noi in questa coalizione per contributi di solidarietà e chiediamo il sostegno della società civile, dei leader aziendali e delle istituzioni multilaterali.

Mia Amor Mottley, Primo Ministro delle Barbados, Emmanuel Macron, Presidente della Francia, e William Ruto, Presidente del Kenya sono i co-presidenti della Task Force Global Solidarity Levies

Articoli di ESTERI più letti
leggi anche