Ultime notizie Elon MuskFestival di SanremoNajem Osama Almasri
CULTURA & SPETTACOLOBambiniCinemaGiovani

La nuova categoria di film «vietati ai minori di 10 anni»: come viene assegnata

03 Febbraio 2025 - 15:10 Antonio Di Noto
La nuova classificazione consente di avere un livello intermedio tra i film vietati ai minori di 6 anni e quelli vietati ai minori di 14

Dal 1° febbraio 2025 il sistema di classificazione cinematografica italiano si arricchisce di una nuova categoria: quella delle opere non adatte ai minori di 10 anni. Il provvedimento, stabilito dal Ministero della Cultura con il decreto legge n. 201 del 27 dicembre 2024, prevede l’introduzione di un’icona specifica per segnalare i film sconsigliati ai bambini fino ai 10 anni, come già avviene con quelli sconsigliati ai minori di 6 anni, ai minori di 14 anni e ai minori di 18 anni. Anche in questo caso saranno i genitori ad avere l’ultima parola e decidere se mostrare o meno i film ai propri figli.

La valutazione del film

A giudicare i film è un’apposita commissione che soppesa gli elementi che potrebbero essere considerati inappropriati alle varie fasce d’età. Ad esempio la violenza, le scene sessuali, l’uso di armi, il linguaggio scurrile, il consumo di droghe e alcol, la discriminazione e l’incitamento all’odio. Il database ufficiale con la classificazione delle opere già uscite e i relativi criteri è consultabile online sul sito del ministero della Cultura. La misura è pensata per consentire di proteggere il pubblico più giovane senza applicare restrizioni più rigide che avrebbero ripercussioni sulle strategie di promozione e distribuzione dei film più ampie rispetto alle reali necessità.

ID 147492735 © Rene Wassenbergh | Dreamstime.com

Articoli di CULTURA & SPETTACOLO più letti
leggi anche