2010 – Emanuele Filiberto di Savoia, Luca Canonici e Pupo – Italia amore mio
Parliamo di una delle più improbabili edizioni del Festival di Sanremo di sempre, che non poteva farsi mancare la più improbabile delle partecipazioni, quella di Emanuele Filiberto di Savoia. Il principe non era nuovo alla partecipazione a programmi televisivi ma Sanremo, si sa, è un’altra cosa, ancora teneva ad un certo decoro su cui Italia amore mio pose una lapide definitiva. Il brano, scritto da Emanuele Filiberto e Pupo è di una bruttezza inenarrabile, il testo è una sequela di luoghi comuni spudoratamente populisti e i tre artisti coinvolti (facciamo 2+1) stonano che nemmeno ad un karaoke estivo in una piazzetta di provincia. Il brano viene eliminato senza indugi alla prima sera, salvo poi essere ripescato grazie al famigerato televoto, che lo fa salire così tanto da guadagnarsi prima un posto in finale e poi una clamorosa seconda posizione, cosa che fa indiavolare gli orchestrali a tal punto da costringerli ad una plateale protesta lanciando gli spartiti per aria. Giusto per confermare la matrice ultraammiccante del brano, durante la serata dei duetti il trio ospita sul palco l’allora ct della nazionale Marcello Lippi. Alla fine questa impennata di voti insospettì anche il Codacons e Striscia la notizia, che dimostrò come i voti potessero essere pilotati con l’utilizzo di call center. A ben ragione Italia amore mio non ebbe grande futuro, se non in qualche parodia, per esempio il 1º aprile 2010 la compagnia aerea EasyJet diramò un comunicato (rivelatosi poi un pesce d’aprile) in cui si affermava che il brano Italia amore mio sarebbe stato diffuso nei suoi aerei in modo da accelerare le operazioni di sbarco dei passeggeri. Genio puro. Il Festival quell’anno lo vinse Valerio Scanu con Per tutte le volte che…, a dimostrazione del fatto che ci sono certe annate che, come accade per il vino, sono semplicemente da dimenticare.
- 1/101962 - Gino Bramieri - Lui andava a cavallo
- 2/101973 - Christian De Sica – Mondo mio
- 3/101979 – Enrico Beruschi - Sarà un fiore
- 4/101988 – Francesco Nuti – Sarà per te
- 5/101989 – Francesco Salvi - Esatto!
- 6/101994 – Giorgio Faletti – Signor tenente
- 7/101995 - Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana - Troppo sole
- 8/101997 – Mikimix – E la notte se ne va
- 9/102010 - Emanuele Filiberto di Savoia, Luca Canonici e Pupo – Italia amore mio
- 10/102015 - Biggio e Mandelli - Vita d'inferno