Ultime notizie Festival di SanremoGazaNajem Osama Almasri
FACT-CHECKINGComplottiDonald TrumpFootball americanoSocial mediaSuper BowlUSA

Super Bowl. Eagles finanziati da USAID? Il falso post di Donald Trump

10 Febbraio 2025 - 15:56 David Puente
Il post non è mai stato pubblicato dal Presidente americano

I Kansas City Chiefs hanno perso la finale del Super Bowl davanti a un sostenitore d’eccezione. Donald Trump, il primo presidente americano ad assistere a una finale del campionato di Football Americano, era presente al Caesars Superdome di New Orleans, tifando per la stessa squadra in cui milita il fidanzato di Taylor Swift. La vittoria degli Eagles sembra aver fatto infuriare il presidente americano, che avrebbe pubblicato un post al vetriolo su Truth Social contro la squadra di Philadelphia, accusandola di aver ricevuto denaro da USAID, l’agenzia per gli aiuti umanitari internazionali degli Stati Uniti d’America. Il post non esiste, l’immagine che circola è stata creata ad arte.

Per chi ha fretta

  • Non c’è traccia del fantomatico post su Truth.
  • Circola solo uno screenshot, non ne esistono altri.
  • Il font utilizzato è diverso da quello originale di Truth.

Analisi

Ecco il contenuto del fantomatico post su Truth Social, diffuso da diversi account su X:

The Chiefs’ Super Bowl performance was a DISASTER-totally EMBARRASSING! Maybe too focused on DEI nonsense instead of WINNING? Meanwhile, the Eagles get all the help-USAID money flowing in like water. And let’s not forget Taylor Swift-her presence was a DISTRACTION for Travis Kelce. The only good part? The MASSIVE cheers for me-louder than anything in the game! People are saying the MOST EVER at a Super Bowl. The fans know!

Nessuna traccia del post

Un post del genere sarebbe stato rilanciato da molti sostenitori del Presidente Americano, soprattutto per alimentare le polemiche contro l’agenzia USAID già sotto attacco attraverso notizie false, provenienti anche dalla propaganda russa (ne parliamo qui).

Sul profilo Truth di Donald Trump non c’è traccia del post indicati negli screenshot. Nessun riscontro negli archivi digitali, come ad esempio Archive. Inoltre, non viene riportato da nessun motore di ricerca (qui un esempio con Google).

Le evidenze del fake

Si tratta dell’unico screenshot del presunto post. Non ne esistono altri. Se fosse stato realmente pubblicato da Donald Trump, ce ne sarebbero molti altri. Il fatto è che si tratta di un immagine alterata, basta confrontarla con lo screenshot di un vero post su Truth per comprendere che il font utilizzato è completamente diverso.

Conclusioni

Donald Trump non ha pubblicato un post su Truth accusando i Philadelphia Eagles di aver ricevuto fondi dall’agenzia USAID.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche