«La Russia come la Germania nazista». Dopo le parole di Mattarella arriva l’attacco hacker a Intesa Sanpaolo


Il ministero degli Esteri russo aveva annunciato conseguenze e sono arrivate. In risposta alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono stati sferrati insistenti attacchi hacker contro i sistemi informatici di numerosi enti statali e aziende italiane. A lanciarli è il gruppo NoName057(16), che cita esplicitamente il discorso del capo dello Stato del 5 febbraio scorso. Parlando all’Università di Marsiglia, Mattarella aveva paragonato la Russia alla Germania nazista, condannando l’invasione dell’Ucraina. «Il presidente italiano ha assimilato la Russia al Terzo Reich, provocando una dura reazione da parte del Ministero degli Esteri russo», ha fatto sapere il gruppo di hacker filorusso.
Gli attacchi hacker a Intesa Sanpaolo
Nelle scorse ore era arrivata infatti la seconda condanna del ministero degli Esteri. La portavoce Maria Zakharova aveva assicurato che ci sarebbero state conseguenze. A essere colpiti sono stati principalmente i siti di banche, trasporti e acquedotti. Particolarmente intensi sono gli attacchi verso il sito di Intesa Sanpaolo, già oggetto di numerose altre azioni simili nelle scorse settimane. Al momento le conseguenze degli attacchi sembrano limitate, ma comunque presenti. Il sito specializzato downdetector registra decine di segnalazioni di disservizi che impediscono agli utenti di accedere al portale online della banca, sia da desktop che da mobile.

Gli obiettivi degli hacker filorussi
Tra gli altri sistemi informatici presi di mira ci sono quelli dei servizi idrici di Novara e Verona; Atap, la compagnia di trasporti pubblici di Pordenone, il servizio di autobus di Siena, e l’aeroporto di Milano Malpensa. Nessuno degli enti colpiti, al momento vede i propri servizi interrotti completamente, ma sono presenti rallentamenti.