Ultime notizie Andrea StroppaBonusGiorgia MeloniMyanmar (Birmania)Ucraina
FACT-CHECKINGComplottiSatiraScie chimiche

La bufala del pilota Lufthansa e le scie chimiche

26 Marzo 2025 - 23:16 Juanne Pili
Un'opera satirica è stata presa come prova dai complottisti

Diverse condivisioni Facebook riportano la storia di un pilota Lufthansa che dovrebbe dimostrare la teoria del complotto delle Scie chimiche. Infatti l’uomo sarebbe stato licenziato perché si era rifiutato di irrorare tali misteriose sostanze nei cieli. Il filmato allegato a questi contenuti è tratto però da una trasmissione satirica. Sarebbe come criticare i lavori di costruzione del ponte sullo stretto di Messina prendendo sul serio un filmato dell’ingegner Cane.

Per chi ha fretta:

  • Alcune condivisioni riportano acriticamente la storia di un presunto pilota della Lufthansa licenziato perché non voleva irrorare Scie chimiche.
  • La storia e il filmato associato sono una produzione satirica del sito Der Postillon.

Analisi

Le condivisioni che narrano le sventure del fantomatico pilota della Lufthansa di presentano con la seguente didascalia:

e niente…
Lufthansa….Italia…
Il pilota rifiuta le scie chimiche e ora si ritrova in tribunale.
Il pilota tedesco della Lufthansa si è rifiutato di attivare il suo equipaggiamento per le scie chimiche durante i voli sopra l’UE. Si è rifiutato perché non riusciva a vivere con la sua coscienza e alla fine è stato licenziato per questo.
Ora è in tribunale per contestare il suo licenziamento perché “non faceva parte del mio contratto”, ha dichiarato.
Sono notizie come queste che svelano la realtà ai non credenti.

La “vera” storia del pilota della Lufthansa che si ribella alle Scie chimiche

I primi a occuparsi del triste caso del pilota della Lufthansa licenziato e poi processato perché non voleva irrorare le Scie chimiche sono stati colleghi di Lead Stories. Il personaggio denominato «Christoph W.» è apparso originariamente sul canale YouTube di Der Postillon, sito Web tedesco il cui stampo satirico è ben noto. Per esempio, nel sito si accusa Mastro Lindo di essere un truffatore, infatti il suo titolo di “Mastro” si sarebbe rivelato falso. A scanso di equivoci, lo spiegano gli stessi autori che il loro è un sito di contenuti satirici:

Quanto scritto nel Postillon è vero?
No, tutto ciò che si legge nel Postillon è satira e quindi una sfacciata menzogna. Tutti i personaggi che compaiono sono immaginari; ogni somiglianza con persone viventi è puramente casuale. Ciò dovrebbe essere ovvio, anche se numerosi commenti indicano che molto di quanto detto viene preso per oro colato.

Conclusioni

La storia del pilota della Lufthansa licenziato perché si è rifiutato di irrorare Scie chimiche è totalmente inventata. Si tratta di un contenuto satirico.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche