La bufala QAnon di Cesare Sacchetti contro Obama e George Clooney: «élite pedofila»


Il noto complottista italiano Cesare Sacchetti pubblica una foto che ritrae Barack Obama e George Clooney a bordo di un’imbarcazione insieme a un «bambino letteralmente terrorizzato». Nello scatto, sempre secondo Sacchetti, l’attore americano «sembra che si allacci i pantaloni». Quanto basta per sostenere la teoria dell’«élite pedofila» di stampo QAnon contro l’ex presidente americano e l’attore.
Per chi ha fretta
- La foto venne scattata nel Lago di Como nel 2019.
- Nell’imbarcazione non c’erano solo loro, ma anche le rispettive famiglie e amici.
- Gli scatti mostrano la gita in barca durante le vacanze estive dell’ex presidente americano.
- Il presunto bambino, osservando gli altri scatti fotografici, sembra piuttosto una donna adulta.
Analisi
Ecco il post pubblicato da Cesare Sacchetti il 24 marzo 2025:
Una foto (autentica) di Barack Obama e George Clooney in barca con un bambino letteralmente terrorizzato. Clooney sembra che si allacci i pantaloni. E questa è solo la punta dell’iceberg. Dietro le quinte l’élite pedofila fa cose ancora più abominevoli.

Il vero contesto della foto
In realtà, nell’imbarcazione non c’erano solo Barack Obama e George Clooney insieme alla bambina. C’erano anche Michelle, le figlie di Obama e molte altre persone sorridenti e felici nel lago di Como.

Sono diverse le foto di Matteo Bazzi (ANSA) scattate nel giugno 2019, durante le vacanze di Obama in Lombardia.

Di fatto, sia Obama che Clooney vennero seguiti e fotografati durante la loro gita in barca. Cesare Sacchetti, considerando solo una porzione di uno scatto, riporta una classica teoria del complotto QAnon priva di fondamento.

Osservando gli altri scatti di Matteo Bazzi, quello indicato da Sacchetti non sembra essere un “bambino”.

Conclusioni
La foto condivisa da Cesare Sacchetti non mostra un bambino terrorizzato a bordo di un’imbarcazione insieme a Obama e Clooney, accusati dal complottista di far parte di una fantomatica «élite pedofila».
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.