La falsa tessera universitaria di Obama “immigrato keniota negli Stati Uniti”


Ormai dovrebbe essere consegnata alla storia come bufala storica, tra le tante messe in circolazione dai rivali nei confronti di Barack Obama. Parliamo della presunta tessera universitaria di Obama. Ancora oggi ne circolano diverse condivisioni Facebook. Questa dimostrerebbe che in realtà era un immigrato keniota quindi non eleggibile Presidente degli Stati Uniti. In quanto tale rientra nelle fake news potenzialmente razziste sostenute dall’attuale capo di stato statunitense, Donald Trump. Vediamo perché si tratta di una bufala nota da tempo.
Per chi ha fretta:
- Continua a circolare tessera universitaria di Obama che smaschererebbe le sue origini non americane.
- Si tratta di una “informazione” notevole, perché decreterebbe la non legittimità del Presidente.
- In realtà una analisi del numero identificativo del documento porta allo studente Thomas Lugert.
Analisi
Le condivisioni della tessera universitaria di Obama, che come vedremo risulta essere un fotomontaggio, si presentano nel seguente modo:

Troviamo anche analisi discutibili su Twitter (oggi X):
Il fotomontaggio della tessera universitaria di Obama
Questa immagine contraffatta mostrerebbe Obama come uno «studente straniero» che in realtà si chiamerebbe «Barry Soetoro». La diffusione di tale immagine, volta a insinuare che Obama non fosse un cittadino statunitense, quindi illegittimo alla carica presidenziale si sarebbe potuta evitare facendo una semplice verifica.
Della presunta tessera universitaria di Obama si sono occupati già i colleghi di Reuters in una analisi del 2023. Del resto è sufficiente dare un’occhiata al numero di serie riportato nel documento: «#600962011054355». Corrisponde allo studente della Columbia University Thomas Lugert.

Conclusioni
La presunta tessera universitaria di Obama si è rivelata essere già da analisi precedenti, un fotomontaggio. A tradire chi ha confezionato il fake è il numero di serie, che corrisponde a un altro studente.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.