Il quadro di Mirò dipinto sopra il ritratto segreto della madre: la scoperta e il gesto «di ribellione e affetto»


Un quadro sopra un quadro, per la precisione un blu cobalto accesissimo – decorato con i tratti tipici del surrealismo – a coprire un ritratto di signora, o meglio di sua madre. Un gesto, quello del celebre artista catalano Joan Mirò, giudicato un misto tra ribellione e affetto, omaggio e cancellazione rabbiosa di un genitore che ha faticato ad accettare la scelta di vita del figlio. È l’incredibile segreto che per decenni si è nascosto sotto i colori di Pintura, olio su tela dipinto tra il 1925 e il 1927 e donato all’amico collezionista Joan Prats. Un segreto che già da decenni, in realtà, qualcuno aveva iniziato a ipotizzare. Ma che solo ora, dopo anni di analisi con le tecnologie più avanzate e ricerche, si è riusciti a spiegare con certezza. Sotto il blu intenso di Pintura, sfregiata dai meravigliosi colori, si sono nascoste per un secolo le fattezze eleganti e classicissime della signora Dolors Ferrá i Oromí, madre di Joan Mirò.
I dubbi e le analisi
Tre grumi di pittura su una tela pressoché liscia sono il primo indizio. Non si tratta di errori o di vernice in sovrappiù, ma degli orecchini e della spilla del ritratto sottostante. Una scoperta a cui si arriva dopo analisi con raggi X, luci ultraviolette e infrarosse, imaging iperspettrale, radiazione visibile e luce trasmessa condotte dagli esperti della fondazione Mirò e dalla studiosa Elisabet Serrat. La tecnica usata è la cosiddetta «sovrapittura», cioè quando un pittore prende un’opera altrui e la utilizza come tela, dipingendoci sopra un’opera completamente diversa.
Le ricerche e la scoperta del ritratto della maddre
La ricostruzione della storia della tela (e dei due quadri) è complicata. Joan Prats, il proprietario del dipinto, muore nel 1970 e il quadro finisce nella collezione della Fondazione Mirò. Già decenni fa una prima radiografia aveva mostrato qualcosa di anomalo ma nessuno si prende la briga di approfondire. Fino, appunto, al 2024 e alla decisione della studiosa Elisabet Serrat. Prima scopre il ritratto di donna poi, con una serie di viaggi in altri luoghi familiari all’artista catalano, si ritrova a Maiorca. Qui trova un ritratto, firmato Cristòfol Montserrat Jorba, del 1907 dove compare una donna esattamente identica a quella del quadro di Mirò. Dopo una serie di ricerche capisce che si tratta di Dolors Ferrà, madre dell’artista. Probabile, dunque, che Mirò abbia preso una copia di quel quadro, l’abbia ritagliato per lasciarci al centro il volto della madre e poi abbia dipinto sopra il suo Pintura. In un gesto che gli studiosi hanno definito tra la ribellione e l’affetto.