Ultime notizie Andrea StroppaBonusGiorgia MeloniMyanmar (Birmania)Ucraina
FACT-CHECKINGFake newsIntelligenza artificialeMyanmar (Birmania)Terremoti

Il falso video sul terremoto in Myanmar generato con l’Intelligenza Artificiale

30 Marzo 2025 - 11:44 David Puente
La clip originale riporta la firma dell'AI, mentre risulta tagliata nelle condivisioni Facebook

Come spesso accade in seguito a un disastro naturale, vengono diffusi video e foto decontestualizzati o falsi. Nel caso del terremoto in Myanmar, è stata utilizzata l’Intelligenza Artificiale, e in più di un’occasione, per generare video falsi che mostrerebbero le devastazioni causate dal sisma. Uno di questi falsi pare essere stato utilizzato anche da testate internazionali, come indicato dal collega della BBC Shayan Sardarizadeh.

Per chi ha fretta

  • Il video proviene da un canale TikTok che ha pubblicato diverse clip generate con l’AI.
  • Nei video, della durata di 5 secondi massimo, compare la firma dell’AI usata: Wan AI.
  • Alcune condivisioni riportano il video tagliato, rimuovendo di fatto la firma.

Analisi

Di seguito un esempio di condivisione del video attribuito al terremoto in Myanmar:

La firma dell’AI

Si tratta di un video generato con l’Intelligenza Artificiale e diffuso dal canale TikTok Lee.media7, come indicato dal collega della BBC Shayan Sardarizadeh:

This video, which claims to show the aftermath of the devastating earthquake in Myanmar, has racked up millions of views and been used in news reports worldwide. But the clip is AI-generated and fake. First posted on TikTok, it’s been created using Wan AI.

Infatti, in basso a destra del video, è presente il watermark (la firma) dell’Intelligenza Artificiale usata per generarlo: Wan AI. Il video diffuso su Facebook risulta tagliato, rimuovendo la firma.

Nello stesso canale TikTok è presente un altro video generato con Wan AI, anche questo della rutata massima di 5 secondi.

Conclusioni

Il video è senza dubbio falso. Alcuni dei filmati diffusi per mostrare le devastazioni del terremoto in Myanmar risultano generati con l’Intelligenza Artificiale. Il problema è legato all’assenza della firma che ne indica l’origine artificiale, spesso tagliata intenzionalmente per far credere agli utenti che si tratti di immagini autentiche.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche