Ultime notizie Andrea StroppaBonusGiorgia MeloniMyanmar (Birmania)Ucraina
FACT-CHECKINGFake newsIntelligenza artificialeMyanmar (Birmania)Terremoti

Terremoto in Myanmar, il video generato con l’Intelligenza Artificiale e diffuso dai media italiani

30 Marzo 2025 - 11:56 David Puente

Ci siamo in precedenza occupati di un falso video del terremoto in Myanmar, generato tramite l’Intelligenza Artificiale nota come Wan AI. Non si tratta dell’unico episodio. Quello che analizzeremo in questo articolo risulta condiviso dalla nostra televisione pubblica, nello specifico da RaiNews.

Per chi ha fretta

  • Non viene indicato il luogo esatto delle presunte riprese (la città, ad esempio).
  • Gli utenti si soffermano sull’enorme voragine e sull’incendio in fondo alla strada.
  • Le fiamme dell’incendio risultano innaturali.
  • Mentre il presunto incendio risulta animato, le persone in basso sembrano camminare, ma in realtà sono congelate.

Analisi

Ecco uno dei post dove viene condiviso il video, in data 29 marzo 2025:

Gli errori dell’Intelligenza Artificiale

La prima clip risulta ripresa dal canale TikTok @thailandiadreamer. Mentre l’attenzione dell’utente si sofferma sulle enormi fessure nel terreno, in pochi notano le persone in basso mentre camminano. O meglio: non camminano. Infatti, sono immobili.

Un ulteriore elemento che ci porta all’Intelligenza Artificiale generativa è l’incendio in fondo alla strada, del tutto innaturale.

Errori che non risultano visibili nella clip pubblicata, ad esempio, da RaiNews, avendo di fatto diffuso una versione tagliata.

Conclusioni

Il video, oltre a diffonderlo senza indicare il luogo delle fantomatiche riprese, riporta diversi errori dell’Intelligenza Artificiale generativa, come nel caso delle persone che sembrano camminare ma che in realtà risultano congelate.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche