Ultime notizie DaziDonald TrumpElon MuskFemminicidi
ATTUALITÀMultePatentePoliziaSicurezza stradale

Codice della Strada, record di patenti ritirate nei primi tre mesi e volano anche le «mini-sospensioni»: le città più colpite

31 Marzo 2025 - 13:04 Ugo Milano
codice strada dati primi tre mesi
codice strada dati primi tre mesi
L'aumento dei controlli fa impennare il numero di patenti sospese o revocate in tutte le grandi città: solo a Milano sono 647, contro le 183 dell'anno precedente

Sono 16.432 le patenti ritirate dalla polizia stradale nei primi tre mesi del nuovo Codice della Strada, ossia dal 14 dicembre 2024 al 15 marzo 2025. Un vero e proprio boom di provvedimenti sanzionatori, soprattutto se si confrontano i dati con quelli del periodo appena precedente. In tutto il 2024 sono state ritirate infatti 38mila patenti (per revoca o sospensione), poco più del doppio di quelle ritirate nei primi novanta giorni del nuovo Codice della strada. Le nuove regole, stilate dal ministero di Matteo Salvini, hanno introdotto un inasprimento delle multe per chi guida in stato di ebbrezza o con il cellulare in mano.

Le patenti ritirate, città per città

L’aumento dei controlli, scrive oggi il Sole 24 Ore, riguarda tutte le principali città italiane. Le più colpite sono soprattutto Palermo, dove sono state ritirate 267 patenti (+214% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), Bari con 103 patenti ritirate (+202%), Milano con 647 patenti ritirate (+253%) e Torino con 160 ritiri (+241%). L’aumento dei provvedimenti sanzionatori è del 60% a Bologna, del 64,4% a Napoli, del 40% a Firenze. A lievitare sono soprattutto le «mini-sospensioni», che durano sette o quindici giorni (a seconda dei casi) e si applicano per esempio, al superamento a destra, alle mancate precedenze o al passaggio con il semaforo rosso. Nei primi due mesi e mezzo del 2025, sono state applicate 157 mini-sospensioni della patente a Milano, 28 a Bologna, 87 a Napoli.

Più controlli (e più lavoro) per la polizia

Questo incremento nei controlli e nelle sanzioni si traduce anche in un carico di lavoro più pesante per i comandi delle municipali, costretti a fare i conti con numeri ben più elevati degli anni passati. Per accertare il ritiro della patente, ricostruisce il Sole 24 Ore, l’agente della polizia deve seguire una procedura in otto punti: verificare che la violazione rientri nell’elenco delle infrazioni che provocano la sospensione; controllare il punteggio sulla patente dell’interessato; se è inferiore a venti punti, procedere al ritiro immediato; raddoppiare la durata della sospensione se il conducente ha provocato un sinistro; rilasciare un permesso temporaneo per consentire al trasgressore di raggiungere il luogo dove lasciare il veicolo; annota l’eventuale mini-ritiro della patente nell’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida (Anag); comunicare al conducente dove verrà trattenuto il documento di guida; predisporre il verbale per la riconsegna.

Foto copertina: Dreamstime/Nikovfrmoto

leggi anche