Ultime notizie DaziDonald TrumpElon MuskFemminicidi
ESTERIAutoDaziDonald TrumpJohn ElkannStellantisUSA

Auto, Trump incontra John Elkann alla Casa Bianca: «No passi indietro sui dazi». Ma i limiti per le emissioni saranno abbassati

01 Aprile 2025 - 12:22 Ugo Milano
auto trump elkann dazi
auto trump elkann dazi
Il presidente americano, in un dialogo con il presidente di Stellantis, ha ribadito la sua volontà di imporre pesanti sanzioni sull'import negli Usa. Ma ha lasciato uno spiraglio di trattativa

A meno di 24 ore dal Giorno della Liberazione, e quindi dall’entrata in vigore dei dazi americani contro l’Unione europea, il presidente Donald Trump non ha alcuna intenzione di fare marcia indietro. Lo ha reso noto lui stesso dallo Studio Ovale, dove ha ammesso di essersi incontrato con il presidente di Stellantis John Elkann. «Non ha chiesto una sospensione delle tariffe», ha detto il tycoon. Che però un cenno di apertura lo ha dato, non sui dazi ma sull’allentamento degli standard delle emissioni: «Abbiamo parlato di alcuni problemi legati all’ambiente, che risolveremo». Tradotto: saranno ripristinati i limiti del 2020, abolendo di fatto l’irrigidimento voluto dall’amministrazione Biden.

La deregolamentazione e i limiti di emissioni

Parola d’ordine: deregolamentazione. Da una parte, dunque, Trump alza i muri contro chi produce al di fuori degli Stati Uniti. Dall’altra, li abbatte nel tentativo di rendere meno gravosa per il settore automotive la transizione all’elettrico. Questa la promessa fatta a John Elkann. Perché quelle restrizioni no solo «non fanno alcuna differenza per l’ambiente», ma «rendono impossibile la produzione di automobili». L’intento, ha poi specificato tycoon, non è quello di ignorare la questione ambientale ma riproporre degli «standard forti ma realistici», che possano dunque convivere con «la produzione sostenibile di automobili». Il ritorno ai limiti del 2020 significa porre un tetto alle emissioni di 204 grammi di CO2 per miglio per le automobili e 284 grammi per i veicoli leggeri, annullando gli sforzi di Biden per abbatterli fino a 85 grammi nel 2032.

La richiesta di Elkann: «Abbiamo bisogno di chiarezza»

L’incontro con Elkann è, detto in altri termini, un faccia a faccia con uno dei principali produttori di auto americani. Stellantis conta 75mila dipendenti sul suolo statunitense, per un fatturato annuo di 63,5 miliardi di euro e consegne di circa 1,4 milioni di veicoli. La sua presenza nella Casa Bianca è un filo di speranza per i produttori: con Donald Trump, in qualche modo, si può ragionare per evitare la catastrofe. Bisogna ancora capire come, e soprattutto bisogna prima comprendere quali siano le vere intenzioni della nuova amministrazione. «Vogliamo chiarezza», questa la richiesta di Elkann al tycoon. Su un ambito una risposta c’è stata: la corsa all’elettrico, in territorio americano, può pigiare un po’ sul freno.

leggi anche