Bonus bollette da 200 euro, l’aiuto per luce e gas: chi ne ha diritto e come verrà erogato


A partire dal 1° aprile, entra in vigore il bonus straordinario da 200 euro per le bollette dell’energia elettrica. Questa misura, prevista dal decreto Bollette, è stata introdotta dal governo per mitigare l’impatto dei costi energetici sulle famiglie con redditi più bassi.
Chi può beneficiarne
Il bonus è destinato ai nuclei familiari con un Isee fino a 25.000 euro. Per chi già usufruisce del bonus sociale elettrico – ovvero le famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro o fino a 20.000 euro con almeno quattro figli a carico – lo sconto verrà applicato in automatico in bolletta, senza necessità di presentare domanda e senza la necessità di ricevere accrediti sul conto corrente.
Come verrà erogato
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha stabilito che il bonus verrà spalmato su più mesi, sotto forma di uno sconto giornaliero di 1,64 euro, fino al 31 luglio. Questa agevolazione sarà cumulabile con il bonus sociale già in corso per le fasce di reddito più basse. Per i cittadini che non ricevono il bonus sociale, sarà necessario presentare domanda. Arera definirà a breve le modalità operative per identificare i beneficiari e stabilire le tempistiche di erogazione. Lo sconto sarà applicato solo dopo la presentazione dell’Isee e la verifica dei requisiti.
L’andamento delle tariffe energetiche
Parallelamente all’introduzione del bonus, si registra un calo delle tariffe dell’energia elettrica per i clienti vulnerabili nel regime di Maggior Tutela. Nel secondo trimestre del 2025, il costo dell’energia elettrica sarà 30,54 centesimi per kWh (imposte incluse), con una riduzione del 2,4% rispetto al trimestre precedente. Questo calo è legato alla diminuzione dei prezzi dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso, influenzata anche dal calo stagionale del costo del gas naturale. Le tariffe del gas per gli utenti vulnerabili saranno aggiornate il 2 aprile.