Battuti a Napoli i primi ciak di Je so’ pazzo, il film sulla vita di Pino Daniele, interpretato da Massimiliano Caiazzo


«Sto lavorando sodo, a testa bassa e con immenso amore. Darò tutto me stesso» e servirà a Massimiliano Caiazzo, l’attore classe 1996 di Castellammare di Stabia, che il pubblico ha conosciuto prima perché nel cast del fenomeno Mare fuori e poi per Storia della mia famiglia, altro successo, ma targato Netflix. Niente a confronto della sfida che lo attende, ovvero interpretare Pino Daniele nel film Je so’ pazzo, che ripercorre, dalle origini al successo, la vita di uno dei più importanti cantautori della storia della musica italiana. Un ruolo che lo ha subito impegnato a livello fisico dato che, secondo indiscrezioni, l’attore avrebbe messo su almeno una ventina di chili per entrare nel personaggio e, sempre per lo stesso motivo, avrebbe anche preso lezioni di chitarra.
Quando esce il film Je so’ pazzo
La regia del film, cui uscita nelle sale è prevista entro il 2025, liberamente tratto dal libro Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce di Alessandro Daniele, figlio del cantautore, è affidata a Nicola Prosatore, che torna dietro la macchina da presa dopo il successo del suo acclamato esordio Piano Piano presentato al 75esimo Locarno Film Festival e che vedeva tra i protagonisti sempre Caiazzo. Le riprese sono naturalmente state allestite a Napoli, primi ciak già battuti tra il Lungomare e piazza del Plebiscito, dove nel 1981 Daniele si esibì dinanzi a quasi 200mila persone, consacrandosi definitivamente come cantore del capoluogo campano.