Ultime notizie DaziDonald TrumpElon MuskFemminicidi
POLITICAAlimentazioneDaziGiorgia MeloniGoverno MeloniPunti di VistaUnione europeaUSAVideo

Meloni punta a tutelare i prodotti alimentari dai dazi: «La tassa sarebbe un danno anche per i consumatori americani»

La premier non parla di reazione alla politica americana e sottolinea come nel solo 2024 l'export alimentare verso gli Usa è cresciuto del 17%

L’attesa per l’annuncio di quali dazi e su quali prodotti imporrà Donald Trump è quasi finita. Stasera alle 22 si saprà quale sarà stata la decisione del presidente Usa e quali saranno i prodotti più colpiti. Non è chiaro fino a che punto lo saranno quelli alimentari italiani e Giorgia Meloni, nel corso di un evento di premiazione dei Maestri dell’arte della cucina italiana si mostra prudente: «I prodotti agroalimentari italiani sono richiesti in tutto mondo, a partire ovviamente dall’Europa. Bisogna ricordare che gli Stati Uniti sono il secondo mercato di destinazione, con un export salito nel 2024 del 17%. Il mercato statunitense per noi è fondamentale, è evidente che l’introduzione di nuovi dazi avrebbe risvolti pesanti per i produttori italiani, e penso sarebbe un’ingiustizia anche per molti americani, perché limiterebbe la possibilità di acquistare e consumare le nostre eccellenze solo a chi può spendere di più».

Il premio

La presidente del consiglio ha anche lodato le eccellenze alimentari italiane messe in evidenza dal premio: «Voglio dire senza esagerare che mi piace considerare queste persone come una sorta di beni culturali viventi perché nelle loro mani, nella loro maestria c’è la sintesi di un patrimonio che continua ad evolversi pur rimanendo ancorato alle proprie radici, fedele alle proprie radici». Il premio è stato creato quest’anno: «Incredibilmente nessuno fin qui aveva pensato a un modo per valorizzare il contributo di chi con la sua opera di ingegno e competenza esalta ogni giorno il prestigio della cucina italiana e facendolo rende lustro alla nostra nazione, valorizza il nostro straordinario patrimonio enogastronomico e lo rende apprezzato in tutto il mondo». Peraltro, ha osservato la premier, «questo avviene già da molto tempo in altre nazioni dalle quali tuttavia non abbiamo niente da imparare». E ora «pensavamo fosse giusto per l’Italia ringraziare questi simboli, questi patrioti, ambasciatori per il servizio che rendono alla nazione».

I premiati

Premiati per l’arte della gelateria Carlotta Fabbri, per l’arte della pasticceria italiana Iginio Massari, il pizzaiolo campano Franco Pepe, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini che ha inviato un videomessaggio, arte casearia a Piercristiano Brazzale ex presidente della Federazione mondiale del latte, per l’arte olivicola italiana Maria Francesca Di Martino, per l’arte vitivinicola l’enologo Riccardo Cotarella. Il premio maestro dell’arte della cucina italiana è stato conferito a Massimo Bottura, anche per l’impegno sociale con “Tortellante” a sostegno dell’inserimento lavorativo dei ragazzi con autismo e “Food for soul”.

Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

leggi anche