Ultime notizie DaziDonald TrumpElon MuskFemminicidi
ECONOMIA & LAVOROAnimaliAntartideAustraliaDaziDonald TrumpUSA

Heard e McDonald: così Trump ha messo dazi su due isole abitate solo da pinguini

dazi trump isole pinguini
dazi trump isole pinguini
Sono zone vulcaniche e coperte da ghiacciai. L'ultima volta che un uomo ci ha messo piede risale a dieci anni fa. Ma forse c'è una spiegazione tecnica: evitare triangolazioni commerciali

Un piccolo gruppo di isole vulcaniche disabitate vicino all’Antartide. Coperte da ghiacciai e dove vivono pinguini. Anche loro sono finite nel Liberation Day di Donald Trump: il presidente degli Stati Uniti le ha colpite con una tariffa del 10% sulle merci. Anche se sono completamente disabitate. E si ritiene che l’ultima volta che l’uomo sia arrivato lì risalga a 10 anni fa. Anche se forse c’è una spiegazione tecnica. Le isole sono tra i vari «territori esterni» dell’Australia. Che nella tabella vengono elencati separatamente. Forse per evitare triangolazioni commerciali.

Le isole Heard e McDonald

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha affermato giovedì: «Nessun posto sulla terra è sicuro». I territori non sono autonomi ma hanno un rapporto unico con il governo federale. Nell’elenco della Casa Bianca ce ne erano altre tre: le isole Cocos (Keeling), Christmas Island e Norfolk Island. Norfolk Island, che ha una popolazione di 2.188 persone e si trova a 1.600 km a nord-est di Sydney, è stata colpita da una tariffa del 29%. 19 punti percentuali in più rispetto al resto dell’Australia. Nel 2023, Norfolk Island ha esportato negli Stati Uniti beni per un valore di 655.000 $ (1,04 milioni di dollari australiani). La sua principale esportazione è quella di calzature in pelle per un valore di 413.000 dollari, secondo i dati dell’Observatory of Economic Complexity.

Le tariffe ai pinguini

Albanese ha detto giovedì: «Norfolk Island ha una tariffa del 29%. Non sono del tutto sicuro che Norfolk Island sia un concorrente commerciale con la gigantesca economia degli Stati Uniti, ma questo dimostra ed esemplifica il fatto che nessun posto sulla terra è al sicuro da questo». Le cifre delle esportazioni da Heard Island e dalle isole McDonald, spiega oggi il Guardian, sono ancora più sconcertanti. Il territorio ha una zona di pesca ma nessun edificio o abitazione umana. Secondo i dati sulle esportazioni della Banca Mondiale, gli Stati Uniti hanno importato 1,4 milioni di dollari USA di prodotti da Heard Island e dalle isole McDonald nel 2022, quasi tutti di “macchinari ed elettricità”. Non è stato immediatamente chiaro di cosa si trattasse.

Territorio australiano

Nei cinque anni precedenti, le importazioni da Heard Island e dalle isole McDonald variavano da 15.000 dollari USA a 325.000 dollari USA all’anno. La Casa Bianca e il dipartimento degli affari esteri australiani non hanno risposto alle richieste di commenti del Guardian. Invece un funzionario della Casa Bianca ha detto ad Axios che le isole Heard e McDonald sono state incluse perché sono territorio australiano. Un’altra regione senza popolazione umana residente nella lista di Trump è l’isola vulcanica di Jan Mayen nell’Oceano Artico. È designata collettivamente con Svalbard, un arcipelago con orsi polari e una piccola popolazione umana a circa 580 miglia a nord di Tromsø, Norvegia.

Trump ha imposto tariffe del 10% per le isole Svalbard e Jan Mayen, mentre la Norvegia deve pagare tasse del 15% sulle importazioni dagli Stati Uniti. Anche il Territorio britannico dell’Oceano Indiano, occupato esclusivamente da personale militare statunitense e britannico presso la base di Diego Garcia , è interessato dalle imposte di base del 10% sulle importazioni dagli Stati Uniti.

Foto copertina da Australian Antarctic Program

leggi anche