Ultime notizie DaziDonald TrumpElon MuskFemminicidi
CULTURA & SPETTACOLOLibriSalone del LibroTorino

Salone del Libro di Torino 2025: biglietti e dove trovarli

03 Aprile 2025 - 15:23 Camilla Canale
Salone del Libro Torino biglietti 2025
Salone del Libro Torino biglietti 2025
La 37esima edizione sarà al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio. Sul sito sono già disponibili i biglietti per ingressi giornalieri e abbonamenti per tutta la manifestazione.

Dal 15 al 19 maggio 2025, torna il Salone internazionale del libro di Torino al Lingotto Fiere. Arriva alla sua 37esima edizione l’evento di cinque giorni dedicati alla lettura, con autori e autrici italiani e internazionali, case editrici, lettrici e lettori di ogni età. Nella scorsa edizione, la prima guidata da Annalena Benini, i visitatori sono stati circa 222.000 dal 9 al 13 maggio. L’84% delle persone aveva comprato il biglietto online, il 29% dei quali era under 25 e il 61% under 40. Negli ultimi anni, il costo del biglietto online è cresciuto: è aumentato di 3 € rispetto all’edizione del 2022 e di 5 € dal 2017; mentre non ha subito variazioni rispetto al 2024. 

Biglietti Salone del Libro 2025: prezzi, riduzioni e abbonamenti

Per partecipare agli appuntamenti, ai panel e per visitare gli stand è possibile acquistare il biglietto sul sito www.salonelibro.it, nella sezione dedicata. L’ingresso per giovedì, domenica e lunedì sarà consentito dalle 10 alle 20, venerdì e sabato le porte chiuderanno alle 21. L’acquisto online non garantisce un ingresso prioritario ma permette di risparmiare. 

  • Prezzo intero: 15 per visitare il Salone per una intera giornata, tra editori, incontri e laboratori. È possibile acquistare il biglietto direttamente in fiera ma al prezzo maggiorato di 22 ;
  • Biglietti per persone con disabilità: l’ingresso è ridotto a 11 € con accesso gratuito per un accompagnatore. Il prezzo in fiera è invariato; 
  • Ridotto generico: a partire da 3 € per i visitatori da 0 a 13 anni, dai 14 ai 24 anni e over 65 anni. Potranno usufruire di una riduzione in alcune giornate specifiche.
  • Comitive: a partire da 10 €. Tariffe agevolate anche per gruppi formati da minimo 25 persone, con possibilità di acquisto solo online.
  • Biglietti scontati: riduzione a 12 €. Sono disponibili anche convenzioni con Fidaty Card Esselunga, Trenitalia e AEFI.
  • Abbonamento: 39 € acquistando online. Permette solo un ingresso giornaliero ed è dedicato a tutti coloro che volessero partecipare a tutta la durata della manifestazione. Il costo in fiera è maggiorato a 60 €.

Prenotazioni e iniziative per le scuole

Anche per le classi di tutta Italia sono aperte le prenotazioni per la visita al Salone del Libro. Per i  nidi d’infanzia, l’ingresso è gratuito; per le scuole d’infanzia e primarie, il biglietto costa 5€; per quelle secondarie di I e II grado, 8€. Gli insegnanti che accompagnano le scuole entrano gratuitamente e potranno anche utilizzare la carta docente per acquistare il biglietto o il pass per visitare il Salone come operatori professionali, senza la classe. L’accredito avviene nella sezione Accrediti Professionali. Sempre per gli studenti, grazie alla Regione Piemonte, torna il Buono da leggere da spendere negli stand degli editori aderenti all’iniziativa. Sono 13 mila i buoni utilizzabili, dopo l’acquisto del biglietto, da ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni. E ancora: grazie ai Patti educativi e alla collaborazione con l’Ufficio V – ambito territoriale Torino – dell’U.S.R. Piemonte, ci sono  1.500 biglietti omaggio per gli studenti di Torino, con l’intento di costruire inclusione sociale e contrastare la povertà educativa. Quest’anno il progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di I e II grado del quartiere Barriera di Milano. Per conoscere tutti gli appuntamenti dedicati alle scuole in programma al Salone è necessario attendere la  seconda metà di aprile. 

Accrediti professionali al Salone del Libro 2025 a Torino

Gli operatori professionali che lavorano nel settore del libro, della scuola o dell’informazione possono accedere con un biglietto a prezzo ridotto o gratuitamente. Per accreditarsi è necessario seguire la procedura di registrazione sul sito, nominativa e strettamente personale. Dopo 72 ore, si riceverà una risposta. Non è possibile fare l’accredito alle casse della fiera e non sarà presente un help desk fisico.

leggi anche