L’IA che diagnostica il Parkinson, l’eroe che salva una coppia e la poetessa: chi sono i nuovi 29 giovani Alfieri della Repubblica scelti da Mattarella


Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato 29 nuovi “Alfieri della Repubblica” a giovani e giovanissimi italiani che, nello scorso anno, si sono distinti nelle attività culturali, artistiche e sportive oppure, con il loro volontariato, «hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà». Si va da poetesse a informatici capaci di progettare intelligenze artificiali che diagnosticano precocemente il morbo di Parkinson, da scrittori di soli 14 anni fino a chi offre servizio in un istituto penitenziario o ha salvato «una coppia di coniugi dall’annegamento». In aggiunta, il capo di Stato ha anche conferito quattro targhe «collettive» a classi o gruppi di amici che hanno intrapreso campagne contro la violenza di genere o si sono impegnati nella promozione del territorio.
Il motivo del riconoscimento
Il filo rosso che collega 29 giovani e quattro gruppi sono le «nuove vie per la solidarietà», il tema scelto da Sergio Mattarella come parametro per il conferimento dei riconoscimenti. Ua solidarietà che, sempre di più, è permeata delle nuove tecnologie e degli enormi avanzamenti che rendono il mondo «dinamico e creativo». Insomma non solo ragazzi e ragazze che si sono distinti per gesti eroici, ma anche piccoli talenti che si sono messi al servizio della comunità dei più deboli e della ricerca senza che fosse loro richiesto. «Anche quest’anno i giovai ci insegnano che l’altruismo, la generosità e la responsabilità sociale possono fare la differenza, attivando un effetto moltiplicatore che può trasformare l’impegno del singolo in un movimento collettivo capace di generare profondi cambiamenti».
I nuovi “Alfieri della Repubblica”
I 29 ragazzi premiati sono: Maddalena Albiero, Giada Baltieri, Michele Barbatelli, Niccolò Bartolacelli,Tommaso Caligari, Angela Calise, Gabriele Ciancuto, Sara Cozzolino, Francesco De Marco, Giorgia Fabris, Camilla Aurora Fanelli, Riccardo Folli Ruani, Erik Kokoshi, Edoardo Levanja, Samuel Massa, Francesco Mazza, Maria Letizia Mello, Beatrice Orlandi, Claudia Pais, Bianca Perrone, Francesco Pratesi, Giulio Prodan, Niccolò Ricci, Martina Romiti, Chiara Runfolo, Serena Simonato, Diego Vergani, Marta Virdis e Davide Zilli. Tra i quattro gruppi sono compresi: la classe VB della Scuola primaria “G. Parini” di Torino, la Squadriglia Aquile del Gruppo Scout Agesci Bari 10, il movimento SottoSopra Genova, della sezione giovani di Save the Children. E infine il trio di amiche e compagne di scuola Sara Pedrotti, Emma Franceschini e Azzurra Navarini.