Meta addestrerà la propria Intelligenza Artificiale con i contenuti pubblici dei cittadini europei


A partire da questa settimana, Meta inizierà ad addestrare la propria Intelligenza Artificiale utilizzando i post e i commenti degli utenti adulti sulle sue piattaforme nell’Unione Europea. La raccolta dei dati avverrà esclusivamente per i contenuti resi pubblici volontariamente dagli utenti, tramite l’apposita opzione sulla privacy disponibile sulle piattaforme Meta. Nel frattempo, i cittadini europei iscritti ai social del gruppo riceveranno notifiche che spiegheranno nel dettaglio quali dati verranno utilizzati.
Meta aveva sospeso nel 2024 l’addestramento dei propri modelli basati sui dati pubblici degli utenti dell’Unione Europea, in attesa di chiarimenti da parte delle autorità di regolamentazione. A dicembre, l’European Data Protection Board (EDPB) ha confermato che l’approccio iniziale di Meta, prima della sospensione, fosse conforme agli obblighi di legge, consentendo così alla società di procedere con l’addestramento.
Nessun post o messaggio privato
Meta precisa che non sono stati utilizzati dati provenienti da messaggi privati con amici o familiari per addestrare la propria Intelligenza Artificiale, né dati provenienti da account appartenenti a utenti dell’UE di età inferiore ai 18 anni.
Ci si può opporre? Certamente!
Per farlo, Meta ha già messo a disposizione un modulo online attraverso il quale gli utenti possono esercitare il diritto di opposizione in qualsiasi momento.