Ultime notizie DaziDonald TrumpUcraina
ECONOMIA & LAVOROAutoLavoro e impresaPubbliredazionale

Gli pneumatici oggi si comprano online: «I clienti cercano gomme che fanno consumare meno carburante»

15 Aprile 2025 - 11:56 in collaborazione con  EUROIMPORT Pneumatici
euroimport pneumatici
euroimport pneumatici
In 15 anni di attività, l’azienda torinese Euroimport Pneumatici ha evaso oltre un milioni di ordini: «Un tempo erano pochi marchi a dominare il mercato, oggi ce ne sono centinaia tra cui scegliere»

Superate le resistenze dei primi anni, gli acquisti online sono diventati un’esperienza di consumo sempre più diffusa in Italia. Non solo per settori come l’abbigliamento o l’elettronica, ma anche per quelle categorie di prodotti che fino a poco tempo fa sembravano legate indissolubilmente ai negozi fisici. È il caso degli pneumatici, un vero e proprio bene di prima necessità per milioni di persone. A maggior ragione in Italia, che da anni guida ogni classifica europea sul tasso di motorizzazione, ossia sul rapporto tra il numero di vetture e il totale della popolazione.

L’esperienza di Euroimport

La scelta delle gomme per l’auto passa sempre più spesso attraverso un click. Ma come si può essere sicuri di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze se lo si guarda da dietro uno schermo? È per rispondere a questa esigenza che nel 2010 nasce Euroimport Pneumatici, azienda italiana con sede a Vinovo (Torino) che si occupa dell’importazione e della vendita online di pneumatici. Dopo quasi quindici anni di attività, Euroimport ha più di 1,2 milioni di ordini all’attivo e un catalogo con oltre 150 marchi e 25mila modelli. Inoltre per il montaggio si può contare su oltre 1200 gommisti affiliati sparsi su tutto il territorio italiano.

Un e-commerce «caldo»

«In passato c’era un gruppo ristretto di sette-otto brand che dominava tutto il mercato. Oggi, con la globalizzazione, ci sono centinaia di marchi diversi», spiega Sergio Vitale, fondatore e amministratore delegato di Euroimport Pneumatici. Di fronte a una gamma di prodotti così vasta, perdersi è fin troppo facile. Ed è qui che entra in gioco il vero servizio che offre l’azienda torinese: «Il nostro è un e-commerce “caldo”, in cui non ci limitiamo a mettere i nostri prodotti sullo schermo. Per noi è fondamentale l’accompagnamento via mail, via telefono o via Whatsapp per aiutare i clienti a fare la scelta più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget».

Con quali criteri si scelgono gli pneumatici

Da qualche anno, anche gli pneumatici hanno un etichetta europea tutta loro, al pari di quella per gli elettrodomestici, che indica le prestazioni sulla rumorosità, il consumo, la resistenza agli eventi atmosferici e non solo. Ma quali sono le priorità degli italiani oggi quando comprano le gomme per la propria auto? «Spesso ci vengono richiesti pneumatici che aiutano a consumare meno carburante», rivela Vitale. L’altro grande criterio, poi, resta quello economico. «Il portafoglio – aggiunge l’ad di Euroimport – è sempre una delle prime cose a cui si guarda quando si acquistano nuovi pneumatici. Per questo cerchiamo di orientare i nostri clienti verso i prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo».

Il mercato degli pneumatici in Italia

Il settore degli pneumatici è stato tra i più penalizzati dalla pandemia da Covid-19. «C’è stato un grosso rallentamento delle vendite, semplicemente perché c’erano molte meno auto in circolazione. Eppure, a differenza di altri settori, la difficoltà del nostro comparto non è mai finita sotto i riflettori mediatici», fa notare Sergio Vitale. Con il graduale ritorno alla normalità, anche i rivenditori di pneumatici hanno visto i propri numeri tornare a crescere, resistendo anche alla crisi dell’automotive che da più di un anno mette in ginocchio i produttori europei di automobili. «Il 2024 – spiega ancora Vitale – è andato molto bene. Ora stiamo subendo l’incertezza creata dai dazi, ma non c’è ancora nulla di concreto, i prezzi per il momento sono rimasti gli stessi».

leggi anche