Ultime notizie DaziDonald TrumpUcraina
ATTUALITÀAlluvioniBiellaEsondazioniFotoFranciaFraneLombardiaMaltempoMilanoPiemonteTrenitaliaValle d'AostaVideo

Maltempo al Nord, in Piemonte esondano i fiumi: morto annegato un 92enne nel torinese. Mezza Valle d’Aosta è senza elettricità – Foto e video

17 Aprile 2025 - 17:44 Ugo Milano
Le piogge torrenziali continuano. A Roma centinaia di interventi dei Vigili del fuoco, Torino chiude l'accesso ai Murazzi

C’è una vittima sul maltempo che ha colpito il nord Italia, in particolare il Piemonte. Si tratta di un anziano di 92 anni morto all’interno della sua abitazione di Monteu da Po, nei pressi di piazza Bava. Sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell’allagamento di parte del paese. Secondo i primi rilievi sarebbe morto annegato. Preoccupa inoltre la situazione in Val d’Aosta, con l’interruzione della fornitura di elettricità in 37 comuni su 74. I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur, con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata. In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti. Spesso complessi gli interventi di ripristino. Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet. Chiuse da ieri sera in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile, per dei crolli, lungo la strada della valle di Gressoney, a Fontainemore. Rallentata la viabilità lungo la statale 26, a Montjovet e anche fuori regione, a Ivrea.

La situazione delle autostrade

Tra piogge torrenziali, bufere di neve e venti oltre i 60 chilometri orari, le regioni del Nord-Ovest – ma anche alcune zone del Centro – si trovano a dover fare i conti con l’ultima ondata di maltempo. Particolarmente colpito il Piemonte, dove i treni intorno alla città di Biella sono stati cancellati. A causa dell’innalzamento della Dora Baltea, inoltre, è stata disposta la chiusura dell’autostrada Torino-Aosta, nel tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea, in direzione nord, e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud. La società Itp, che gestisce la tratta, ha disposto la chiusura in entrambe le direzioni anche del tratto iniziale della bretella autostradale Ivrea-Santhià, tra l’uscita di Albiano d’Ivrea e l’interscambio di Pavone.

Bufera di neve in Francia: chiude il tunnel del Frejus

L’ondata di maltempo non ha risparmiato nemmeno la Savoia, al di là del confine con l’Italia, colpita in queste ore da una forte bufera di neve che ha costretto alla chiusura del tunnel autostradale del Frejus. Dal lato italiano, tutti i veicoli devono fermarsi a Bardonecchia, in alta Valle di Susa. I collegamenti transfrontalieri con la Francia sono consentiti lungo il passante di Ventimiglia (Imperia) dall’autostrada dei Fiori. Oltre all’autostrada del Frejus, le piogge torrenziali e il forte vento hanno portato alla chiusura anche della ferrovia internazionale che collega Italia e Francia attraverso le valli di Susa e della Maurienne. La linea, riaperta a fine marzo dopo una lunga interruzione in Francia per una frana nell’agosto 2023, è quella percorsa dai treni ad alta velocità Milano-Parigi.

Allerta rossa in Piemonte: chiude la stazione di Biella, Torino vieta accesso ai Murazzi

In Piemonte la situazione è critica. Sono oltre cento i Comuni in allerta rossa per le esondazioni di fiumi: «Condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano» fa sapere l’Agenzia regionale per la protezione ambientale. Oltre i 1.500 metri si sono registrate intense nevicate, in Pianura il livello del Po è in crescita tanto da spingere il Comune di Torino a chiudere l’accesso ai Murazzi per precauzione. Sono molte le strade e i ponti ostruiti dalla caduta di piante e altri oggetti. Al momento però i corsi d’acqua principali rimangono al di sotto il livello id guardia. Chiusa invece la stazione ferroviaria di Biella: cancellati tutti i treni verso Santhià e Novara. Trenitalia ha attivato il servizio di bus sostitutivi in attesa che la situazione si normalizzi.

Maltempo a Milano, pianta cade su un autocarro

Vento forte e pioggia: sono decine i rami e le piante caduti durante la notte milanese e che hanno causato, al risveglio della città, qualche problema di circolazione. Le strade sono state invase da recinzioni, teli e cesate di cantieri rovesciate che hanno rallentato la circolazione nelle prime ore di giovedì. Nella zona di Pagano, intorno alle 7 di mattina, una pianta è precipitata su un autocarro. Il conducente, fortunatamente, non ha avuto bisogno di cure mediche. La protezione civile ha diramato l’allerta gialla. Il Comune, inoltre, ha deciso di non aprire i parchi cittadini e ha chiesto ai cittadini di non sostare sotto alberi, dehors o impalcature

Maltempo in Valle d’Aosta: oltre 500 millimetri nelle ultime ore, decine di evacuati

Oltre 500 millimetri caduti nelle ultime ore, sono 23 i dissesti – con cadute di massi e colate – già segnalati e che hanno costretto l’amministrazione evacuare numerose abitazioni a Issogne e Fontainemore. Diversi torrenti sono esondati.

Foto copertina: ANSA/Tino Romano | Pioggia battente a Torino, dove per precauzione è stato chiuso l’accesso ai Murazzi del Po, 17 aprile 2025

Video copertina: X/Luca Mercalli

leggi anche