Ultime notizie J.D. VancePapa FrancescoUcrainaVladimir Putin
CULTURA & SPETTACOLOCinemaLazioRaiRomaTv

È morto il regista Angelo Longoni, i successi con le fiction Rai con Alessio Boni e le commedie al cinema: aveva 68 anni

19 Aprile 2025 - 11:43 Giulia Norvegno
Angelo Longoni
Angelo Longoni
A dare notizia del decesso del regista è stata la moglie, l'attrice Eleonora Ivone

È morto a Roma il regista e scrittore Angelo Longoni, figura di spicco nel panorama teatrale, cinematografico e televisivo italiano. Aveva 68 anni. La notizia è stata comunicata dalla moglie, l’attrice Eleonora Ivone. Longoni viveva a Roma con la moglie e le tre figlie: Margherita, Stella e Beatrice. Nato a Milano e formatosi alla prestigiosa Scuola Paolo Grassi, Longoni ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dello spettacolo italiano. Tra le sue opere più note figurano Uomini senza donne e Naja, lavori che hanno attraversato con successo diversi mezzi espressivi, dal teatro al cinema e alla televisione. Al suo attivo anche la miniserie Caravaggio con Alessio Boni e il recente Noi Giuda con Massimo Ghini. I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 12 presso la Chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma.

La carriera

Dopo il diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Longoni ha sviluppato un percorso professionale poliedrico: attore, regista per teatro, televisione e cinema, nonché autore di romanzi e racconti. La sua versatilità artistica gli ha permesso di spaziare tra generi diversi, sempre con particolare attenzione alle figure storiche rilevanti.

I primi successi

Il suo percorso professionale include la direzione e interpretazione di Caccia alle mosche (1993), presentato al Noir in Festival di Courmayeur. Nel 1995 dirige Uomini senza donne con Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi, attori con cui collaborerà nuovamente in Facciamo fiesta (1997). Sempre nel 1997 porta sul grande schermo Naja, adattamento di un suo testo teatrale che esplora le complesse esperienze di un gruppo di giovani militari.

I lavori per la Tv

La produzione televisiva di Longoni comprende diverse fiction di successo: Madri, Un anno a primavera e Non avere paura. Quest’ultima segna l’inizio della collaborazione con Alessio Boni, che culminerà nella miniserie “Caravaggio” (2007), probabilmente il suo lavoro televisivo più apprezzato, con un cast che include Elena Sofia Ricci, Paolo Briguglia e Benjamin Sadler, e musiche del premio Oscar Luis Bacalov. Successivamente ha diretto “Un amore di strega” (2009) con Alessia Marcuzzi, Le segretarie del 6° (2009) con Claudia Gerini e altre note attrici, e Tiberio Mitri – il campione e la Miss con Luca Argentero e Martina Stella.

L’impegno per il teatro e l’insegnamento

Oltre all’attività artistica, Longoni ha dedicato parte della sua carriera all’insegnamento di recitazione, drammaturgia, sceneggiatura e regia. È stato fondatore del CENDIC (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea) e della società Wake Up produzioni, impegnata nei settori del cinema, teatro e formazione.