Ultime notizie 25 aprileDonald TrumpPapa Francesco
ATTUALITÀLazioPapa FrancescoRomaVaticano

Papa Francesco, 250mila fedeli hanno reso omaggio alla salma. Terminata la chiusura della bara. Domani il lungo addio

25 Aprile 2025 - 09:40 Ugo Milano
papa-francesco-diretta-
papa-francesco-diretta-
Il rogito: «Francesco ha lasciato una testimonianza mirabile di umanità, di vita santa e di paternità universale». Stasera la veglia e alle 10 di sabato 26 aprile i funerali con leader e reali di tutto il mondo

Migliaia di persone sono in fila fin dalle prime luci della mattina alla Basilica di San Pietro per rendere l’ultimo saluto a Papa Francesco, alla vigilia delle esequie e del lungo corteo che – dopo un percorso di circa 6 chilometri – porterà alla tumulazione «nella terra nuda» del corpo del pontefice. Il piano di sicurezza è imponente e si stanno ancora limando gli ultimi dettagli, per permettere alla folla di scortare «a passo d’uomo» il feretro fino agli ultimi passi e per garantire la tranquillità delle oltre 130 delegazioni internazionali che arriveranno sul sagrato vaticano. Oggi, l’ultimo omaggio dei fedeli alla salma del Pontefice e il rito della chiusura della bara. Stasera la veglia, mentre domani, sabato 26 aprile, il lungo addio.

25 Aprile 2025 - 20:50

Concluso il "Rogito per il Pio transito" di papa Francesco

«Francesco ha lasciato a tutti una testimonianza mirabile di umanità, di vita santa e di paternità universale». Con queste parole si conclude il “Rogito per il Pio transito” di Papa Francesco, il documento che ne riporta la vita e le opere, letto questa sera e deposto all’interno della bara durante il rito della chiusura, nella Basilica di San Pietro. Il Pontefice «fu un pastore semplice e molto amato nella sua Arcidiocesi, che girava in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus – riporta tra l’altro il documento -. Abitava in un appartamento e si preparava la cena da solo, perché si sentiva uno della gente. Dai Cardinali riuniti in Conclave dopo la rinuncia di Benedetto XVI fu eletto Papa il 13 marzo 2013 e prese il nome di Francesco, perché sull’esempio del santo di Assisi volle avere a cuore innanzitutto i più poveri del mondo».

Francesco è stato, inoltre, un Papa «sempre attento agli ultimi e agli scartati dalla società – dice ancora il Rogito -, appena eletto scelse di abitare nella Domus Sanctae Marthae, perché non poteva fare a meno del contatto con le persone, e sin dal primo Giovedì Santo volle celebrare la Messa in Cena Domini fuori dal Vaticano, recandosi ogni volta nelle carceri, in centri di accoglienza per i disabili o tossicodipendenti». E poi ancora: «Ha esercitato il ministero Petrino con instancabile dedizione a favore del dialogo con i musulmani e con i rappresentanti delle altre religioni, convocandoli talvolta in incontri di preghiera e firmando Dichiarazioni congiunte a favore della concordia tra gli appartenenti alle diverse fedi (…)». «Più volte la sua voce si è levata in difesa degli innocenti – si spiega ancora -. Alla diffusione della pandemia da Covid-19, la sera del 27 marzo 2020 volle pregare da solo in piazza San Pietro, il cui colonnato simbolicamente abbracciava Roma e il mondo, per l’umanità impaurita e piagata dal morbo sconosciuto. Gli ultimi anni di pontificato sono stati costellati da numerosi appelli per la pace, contro la Terza guerra mondiale a pezzi in atto in vari Paesi, soprattutto in Ucraina, come pure in Palestina, Israele, Libano e Myanmar». Il rogito elenca anche i documenti di papa Francesco, le quattro encicliche, le esortazioni apostoliche, le costituzioni compresa la Praedicate Evangelium per la riforma della Curia romana.

25 Aprile 2025 - 20:15

A San Pietro il rito della chiusura della bara

È iniziato nella Basilica di San Pietro il rito della chiusura della bara di papa Francesco. A presiederlo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Oltre a lui e al maestro delle Celebrazioni liturgiche mons. Diego Ravelli, vi prendono parte i cardinali Giovanni Battista Re, decano del Sacro Collegio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, protodiacono, Mauro Gambetti, arciprete della Basilica, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldo Reina, vicario per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere; i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia; i canonici del Capitolo vaticano, i penitenzieri minori vaticani, i segretari del Papa e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni liturgiche.

«Fratelli e sorelle carissimi – dice il celebrante in latino -, siamo qui riuniti per compiere alcuni atti di umana pietà, prima della Messa esequiale del nostro Papa Francesco. Leggeremo il rogito che ricorda la sua vita e le sue opere più importanti, per le quali rendiamo grazie a Dio Padre. Copriremo il suo volto con venerazione, nella viva speranza che egli possa contemplare il volto del Padre, insieme con la Beata Vergine Maria e tutti i Santi». Il maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie dà quindi lettura del rogito, i cui esemplari vengono sottoscritti da alcuni presenti. Dopo il Cantico di Zaccaria, tutti pregano in silenzio per qualche tempo.

E dopo un’ulteriore preghiera del celebrante, il maestro delle Cerimonie stende un velo di seta bianca sul volto del Pontefice defunto, il celebrante asperge il corpo con l’acqua benedetta. Quindi il maestro depone nella bara la borsa con le monete e le medaglie coniate durante il pontificato e il tubo con il rogito, dopo aver apposto il sigillo dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche. Viene posto allora il coperchio alla bara di zinco sul quale si trovano la croce, lo stemma del Pontefice defunto e la targa con il suo nome, la durata della sua vita e del suo Ministero petrino. La bara viene saldata e vengono impressi i sigilli del cardinale camerlengo di Santa Romana Chiesa, della Prefettura della Casa pontificia, dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche pontificie e del Capitolo vaticano. Viene chiusa infine anche la bara di legno, sul cui coperchio si trovano la croce e lo stemma del Pontefice defunto.

25 Aprile 2025 - 18:45

Zelensky prepara il forfait: «Forse non sarà a Roma per i funerali»

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha reso noto che potrebbe non partecipare ai funerali di Papa Francesco in programma sabato a Roma, a causa di importanti incontri militari che dovrà tenere. «Se non sarò presente in tempo, l’Ucraina sarà rappresentata a un livello adeguato. Il ministro degli Esteri e la first lady saranno presenti. Per quanto mi riguarda, è importante essere qui. Oggi in Ucraina si terranno diversi incontri militari», ha dichiarato Zelensky. Alle strette con gli Usa, sempre più vicini a un accordo favorevole alla Russia sulla fine del conflitto, Zelensky è stato di nuovo duramente attaccato negli ultimi giorni da Donald Trump, che prima di imbarcarsi per Roma non aveva voluto sbilanciarsi sulla possibilità di incontrarlo.

25 Aprile 2025 - 18:42

Macron a San Pietro per l'omaggio a Papa Francesco

Il presidente francese Emmanuel Macron, con al fianco la moglie Brigitte, è entrato poco dopo le 18 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Macron e la consorte, giunti a Roma per partecipare ai funerali di sabato, hanno sostato in piedi per alcuni momenti al lato del feretro, prima di uscire dalla Basilica.
25 Aprile 2025 - 18:39

San Pietro chiude, Gualtieri: «Oltre 170mila fedeli per l'ultimo saluto»

Alle 18 di oggi sono stati chiusi gli accessi alla Basilica di San Pietro per l’omaggia al feretro di Papa Francesco. Secondo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’afflusso è continuato «senza sosta, al massimo della capienza». «Credo che complessivamente si supereranno le 170mila persone», ha riferito il primo cittadino al termine del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in prefettura. «Ci aspettiamo che l’afflusso proseguirà anche nei prossimi giorni a Santa Maria Maggiore, che da domenica sarà aperta per consentire di rendere omaggio a Papa Francesco», ha aggiunto.

25 Aprile 2025 - 16:21

L'omaggio di Trump a Papa Francesco: «Era un tipo fantastico»

«Amava davvero il mondo ed era un bravo cristiano. L’ho incontrato due volte. Penso fosse un tipo fantastico»: lo ha detto il presidente Usa Donald Trump ai reporter prima di partire per Roma per i funerali di Papa Francesco.

25 Aprile 2025 - 15:53

Trump parte per Roma: «Parlerò con molti leader»

Il presidente americano Donald Trump è partito dalla base Andrews, alle porte di Washington, in direzione di Roma, dove domani prenderà parti ai funerali di Papa Francesco. Parlando coi cronisti prima di salire a bordo dell’Air Force One, Trump  ha detto che a Roma parlerà con vari leader, compresi «gli italiani». Della delegazione Usa, riferisce l’Ansa, fanno parte oltre al presidente Usa e alla First Lady Melania anche il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, la chief of staff Susie Wiles con i suoi vice – Beau Harrison, Nick Luna, Stephen Miller e Dan Scavino -, il capo della comunicazione della Casa Bianca Steven Cheung, il capo dello staff della First Lady, Hayley Harrison, e la consigliera di Trump, Natalie Harp.

25 Aprile 2025 - 14:29

It-Alert, messaggio ai romani: «Chiude Piazza San Pietro». Proteste e ironie sui social

Il sistema di allarme pubblico It-Alert ha inviato alle 13.10 un messaggio sui telefonini degli utenti di tutta Roma per dar conto della chiusura di Piazza San Pietro a partire dalle ore 17 di oggi in vista dei funerali di Papa Francesco. L’iniziativa ha fatto trasalire molti cittadini romani, considerato che il sistema di allerta pubblica non era mai stato utilizzato. «Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?», si chiede un utente. «Ma voi siete pazzi, ma dopo il funerale del Papa, volete fa’ il mio?», ironizza un altro. Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l’invio del messaggio per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell’ultimo saluto al Papa

 

25 Aprile 2025 - 11:47

Zuppi non si sbottona sul Conclave: «Buona Liberazione!»

«Buona Liberazione», è l’unica battuta che il cardinale Matteo Maria Zuppi – all’uscita dalle congregazioni in Vaticano con gli altri porporati – ha concesso ai giornalisti. Nessuna anticipazione o commento sul Papa e sul conclave, che dovrebbe iniziare tra il 5 e il 10 maggio.

25 Aprile 2025 - 11:43

Oltre 320mila persone in hotel, più di 115mila nei b&b: Roma invasa per i funerali del Papa

Sono 154mila le persone che arriveranno a Roma e si distribuiranno tra hotel (101mila) e altre strutture ricettive. Sono i dati elaborati dall’Ente bilaterale del Turismo del Lazio ieri mattina, «per cui da considerare sottostimati». In totale le presenze nella capitale nel weekend dei funerali del Papa arrivano a 320mila nelle strutture alberghiere e 115mila negli b&b. Anche se, specifica l’Ente, «i numeri non riflettono l’effettiva partecipazione ai funerali, ai quali prenderà parte una miriade di persone che non effettueranno soggiorni nelle strutture ricettive».

25 Aprile 2025 - 09:36

Il programma di Trump a Roma: l'arrivo a Fiumicino in serata, poi il ritorno negli Usa subito dopo il funerale

A Roma, in occasione delle esequie di Papa Francesco, non ci sarà nessun incontro bilaterale per il presidente americano Donald Trump. O almeno non è previsto nel programma ufficiale della visita diramato dalla Casa Bianca. Il tycoon, accompagnato dalla first lady Melania, atterrerà a Fiumicino intorno alle 22.50 ora italiana. Da lì si dirigerà verso Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano a Roma. Domani, alle 9.15, Donald e Melania Trump usciranno da Villa Taverna per recarsi in piazza San Pietro, mezz’ora prima. dell’inizio dei funerali. Subito dopo la fine della liturgia è previsto il volo di ritorno per gli Stati Uniti, che decollerà da Fiumicino alle 12.50. Nonostante i tempi ristretti, però, è stato lo stesso Trump negli scorsi giorni a ventilare l’ipotesi di qualche colloquio – anche informale – con altri leader. Su tutti il presidente ucraino Volodymyr Zelenksy e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dal Regno Unito non escludono un «colloquio volante» con il primo ministro britannico Keir Starmer.

25 Aprile 2025 - 09:25

San Pietro, oltre 128mila fedeli per l'ultimo saluto a Papa Francesco. Stasera la chiusura della bara

Negli scorsi due giorni la Basilica di San Pietro era rimasta aperta fino alle prime ore della mattina per permettere l’afflusso di oltre 128mila fedeli, queste le stime della Sala stampa vaticana. Oggi i battenti hanno riaperto alle 5.40 ma dovranno chiudere tassativamente entro le 19. Alle 20, poi, si svolgerà il rito di chiusura della bara in vista dei funerali, che si terranno a partire dalle 10.00 di sabato 26 aprile.

leggi anche