Nemmeno il weekend della Liberazione viene risparmiato da nuove uscite musicali, sempre tante e importanti. Partiamo dalla sezione dedicata ai dischi e di certo non ci possiamo lamentare. Un salto nel passato molto intimo ed efficace il disco di Carl Brave, variegato ma valido quello di Rocco Hunt, un tocco di classe d’infinita bellezza quello di Bob Angelini e Rodrigo D’Erasmo, magnificamente etereo quello di Dadà. Buone notizie anche dai singoli, perché quello di Niccolò Fabi è una perla, più fresco Ermal Meta, più combattivo Diodato. Samuel e Roy Paci con i loro singoli omaggiano la propria matrice musicale, bene anche Inoki. Qualche nome anche nella lista nera dei bocciati: Autostima di Luché ci ha convinti pochino, ancor meno l’Uragano di Tony Boy, del quale non siamo riusciti a capire una parola. Chicca della settimana: la stupenda Domani, domani, domani di Amalfitano. A voi tutte le nostre recensioni alle uscite italiane della settimana.
- 1/17Niccolò Fabi – Al cuore gentile
- 2/17Ermal Meta – Ferma gli orologi
- 3/17Diodato – Non ci credo più
- 4/17Carl Brave – Notti brave amarcord
- 5/17Rkomi – Apnea da un po’
- 6/17Rocco Hunt – Ragazzo di giù
- 7/17Luchè – Autostima
- 8/17Samuel – Il sol dell’avvenire
- 9/17Roy Paci – Tromba
- 10/17Inoki – Vecchio quartiere 2025
- 11/17Bob Angelini e Rodrigo D’Erasmo – Il dominio della luce
- 12/17Legno feat. Gio Evan - Girotondo
- 13/17Tony Boy – Uragano
- 14/17Amalfitano – Domani, domani, domani
- 15/17Dadà – Core in fabula – Primo portale
- 16/17Vale LP e Lil Jolie feeat. Irbis – Dalle 9 alle 9
- 17/17Etta e 99 Posse – Curre curre guagliò