Juanne Pili
Fact-checker
Ultimi articoli
Un ricercatore italiano ha scoperto come aiutare il sistema immunitario contro i tumori
Le cellule tumorali hanno la capacità di rendersi "invisibili", ma un recente studio condotto sui topi potrebbe essere riuscito a scoprire una tecnica utile per boicottare questo "sistema di occultamento"
16 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Anche i Nobel possono sbagliare, da Watson e Montagnier in tanti hanno sostenuto tesi pseudo-scientifiche
La chiamano la "malattia del Nobel" e ne potrebbero essere affetti gli scienziati che dopo aver ricevuto il premio, hanno sostenuto tesi poco solide. I casi emblematici, incluse le affermazioni di Watson sulla presunta inferiorità intellettuale dei neri
16 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Oms: riluttanza ai vaccini tra le principali minacce per la salute nel 2019
La riluttanza ai vaccini è stata inserita dall'Organizzazione mondiale della sanità, assieme ai cambiamenti climatici e alla resistenza dei batteri contro gli antibiotici, tra le principali minacce alla salute per il 2019
15 Gen 2019 ·
Juanne Pili
La televisione ha paura degli influencer della rete?
Mirko Alessandrini noto su YouTube come CiccioGamer89 è stato protagonista suo malgrado di un episodio emblematico di un'incomprensione tra vecchi e nuovi media. La televisione ha forse paura dei nuovi influencer della rete? Lo abbiamo chiesto a tre volti noti su YouTube
14 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Come si “fotografa” un atomo? Intervista a Stefano Bonetti del Magnetic Speed Limit
Abbiamo intervistato il fisico Stefano Bonetti del progetto Magnetic Speed Limit. "Filmerà" gli atomi con magneti nanoscopici. I suoi studi saranno importanti per il progresso delle tecnologie informatiche e i futuri computer quantistici.
13 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Il deserto del Sahara tornerà abitabile? Tra 20mila anni (forse) sì
Il Sahara non è stato sempre un deserto, ogni 20mila anni è soggetto a un "pendolo climatico" che vede l'alternarsi di periodi verdeggianti ad altri più aridi. Lo sapevamo già da altri indizi, ma un recente studio ci dà ulteriori conferme. Oggi è possibile rendere alcune aree del deserto più ospitali e forse un giorno potremmo anche ricavarci energia, mediante grandi impianti fotovoltaici
06 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Articoli più letti