LE NOSTRE STORIE
Nicolò Govoni, il 27enne che dà vita alle scuole per rifugiati: «Nei campi si smette di esistere»
Da un'esperienza di volontariato in India a quella del campo profughi sull'isola di Samos. Il giovane co-fondatore della Onlus Still I Rise racconta a Open il percorso fatto in questi anni
20 Giu 2020 ·
Cristin Cappelletti
Contro la crisi servono più contratti a termine? L’economista Brancaccio: «L’88% delle ricerche scientifiche dice il contrario»
L'Italia al bivio dopo gli Stati Generali. Secondo Boeri, Gualtieri e altri esperti bisognerebbe tornare a prediligere il contratto a tempo determinato. Ma, secondo l'economista Brancaccio, questa posizione è scientificamente infondata
19 Giu 2020 ·
Giada Ferraglioni
Coronavirus, cosa ci dicono i nuovi focolai nel mondo. Il virologo Maga: «Focus sui luoghi di lavoro»
Dalla Germania a Pechino, cosa sta succedendo nel mondo? Rischiamo una seconda ondata già prima dell'autunno? Ne abbiamo parlato con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia
18 Giu 2020 ·
Giada Ferraglioni
Martha Nussbaum: «Giusto abbattere le statue, ogni società è libera di decidere chi onorare» – L’intervista
La filosofa americana, considerata tra i pensatori più importanti del nostro tempo, illustra origini e ragioni delle proteste contro il razzismo, e spiega perché il movimento è destinato a non fermarsi
18 Giu 2020 ·
Serena Danna
L’esame di maturità a Milano tra ansie e rimpianti: le storie di Letizia, Tommaso e Asia – Il video
«Provo già nostalgia per qualcosa che in realtà non ho vissuto». C'è un senso di incompiuto nei racconti dei tre liceali milanesi che, poco prima di svolgere l'esame di Stato, raccontano le emozioni dell'ultimo tratto del percorso verso l'età adulta
17 Giu 2020 ·
Felice Florio
Dieci anni fa il grande concerto del Grup Yorum a Istanbul. Dalle donne agli alcolici, così in un decennio Erdoğan ha fatto della Turchia un regime islamico
Era il 12 giugno 2010 e la band turca Yorum, a suo discapito simbolo dell'autoritarismo, riempiva lo stadio İnönü con 55.000 persone. Di lì in avanti, i cittadini hanno assistito un declino della libertà di espressione, dei diritti civili e del potere d'acquisto
13 Giu 2020 ·
Felice Florio
«Uno schermo e tanta buona volontà»: la didattica a distanza vista da San Vittore
L'emergenza Coronavirus ha travolto le carceri da innumerevoli punti di vista. Tra questi c'è l'istruzione, che è andata avanti a fatica grazie all'impegno degli insegnanti e la voglia degli studenti. Il racconto di Luca Leccese
09 Giu 2020 ·
Giada Ferraglioni
Articoli di LE NOSTRE STORIE più letti