SCIENZE E INNOVAZIONE
Lo scienziato che studia gli squali: «Ecco perché attaccano l’uomo»
Emilio Sperone ha un laboratorio che monitora l'inquinamento nel mar Mediterraneo
di Alba Romano
La navetta Crew Dragon è arrivata alla Stazione spaziale internazionale: i due «naufraghi spaziali» Wilmore e Williams ora possono tornare sulla Terra
I due astronauti americani avrebbero dovuto rimanere in orbita per una sola settimana, ma sono rimasti bloccati per nove mesi
16 Mar 2025 ·
Alba Romano
Le droghe del Nova Festival hanno “protetto” i partecipanti dal trauma del 7 ottobre: la scoperta degli scienziati sull’Mdma
La sostanza comunemente usata durante le feste favorisce l'adattamento del cervello alle situazioni esterne. Cosa succede quando queste situazioni sono estremamente traumatiche, come il 7 ottobre?
08 Mar 2025 ·
Antonio Di Noto
Per la prima volta un gel imita le caratteristiche della pelle umana: «Si ripara da solo in 4 ore»
Grazie a una nuova tecnica di produzione, gli scienziati hanno creato un materiale che potrà essere usato per sviluppare tessuti con funzioni simili a quelli del corpo umano
08 Mar 2025 ·
Antonio Di Noto
Gli autovelox diventano invisibili, dai radar con intelligenza artificiale alle dimensioni ridotte: ecco come funzionano i nuovi «Etu»
Dopo i primi test a Tolosa, la Francia installerà 200 dispositivi di nuova generazione per la sicurezza stradale. Strumenti avanzati che potrebbero fare gola ai sindaci dei Comuni italiani
03 Mar 2025 ·
Ugo Milano
Anche l’Oms vuole sul vino le etichette contro il cancro: «Gli europei non conoscono i rischi che corrono»
L'Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia come ogni anno in Europa muoiano 800 mila persone a causa dell'alcol. L'ipotesi delle etichette come sulle sigarette
15 Feb 2025 ·
Antonio Di Noto
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti