SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Festival di Sanremo
Germania
Ignazio La Russa
Bollette
Donald Trump
Governo Meloni
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Elon Musk
Lucio Corsi
Papa Francesco
SCIENZE E INNOVAZIONE
Premio Nobel
Sanità
Spazio
SCIENZE E INNOVAZIONE
L’astronauta Parmitano: «Il mio sogno è la Luna. E in futuro lo spazio sarà molto più vicino»
Il primo italiano a fare una passeggiata spaziale parla di Artemis 2 e della Stazione Spaziale Internazionale
09 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Giù le vendite dei vaccini Covid, si punta sulla pillola anti-obesità e sui farmaci contro il cancro. Così Pfizer vuole frenare la caduta in borsa (-34%)
Le risposte del Ceo Albert Bourla alla conferenza annuale sull'assistenza sanitaria di Cantor Fitzgerald
07 Ott 2023 ·
Ygnazia Cigna
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel Parisi: «Più morti di clima che di Covid-19. Ascoltate il Papa»
Lo scienziato: 18 mila morti lo scorso anno per il caldo
07 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Cos’è il bradisismo che caratterizza i terremoti nei Campi Flegrei
L'alto tasso di urbanizzazione della zona rende il fenomeno del movimento del suolo ancor più rilevante
04 Ott 2023 ·
Juanne Pili
SCIENZE E INNOVAZIONE
La luna «veste» Prada: la partnership con l’azienda Axiom per le nuove tute spaziali della Nasa
Gli indumenti spaziali sono destinati alla missione lunare Artemis III prevista per il 2025
04 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la Chimica a Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov per «la scoperta e la sintesi dei punti quantici»
I punti quantici sono considerati la base per moltissime tecnologie, dalle comunicazioni all'ottica fino a diagnosi per immagini per la biomedicina
04 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier
Il prestigioso premio per l'invenzione degli attosecondi, i segnali più brevi mai creati dall'uomo e che promettono di aprire la via a una nuova era dell'elettronica
03 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la medicina e le ricerche sull’Rna: «Ora un vaccino contro il cancro è possibile»
Il genetista di Tor Vergata Novelli: sarà personalizzato
03 Ott 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il Nobel per la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman per gli studi usati nei vaccini contro il Covid
Il prestigioso premio ai due scienziati «per le loro scoperte che hanno reso possibile lo sviluppo di efficaci vaccini a base di mRNA contro il COVID-19»
02 Ott 2023 ·
Antonio Di Noto
SCIENZE E INNOVAZIONE
Superluna del Raccolto: cos’è e quando vederla
Essendo la più vicina all'equinozio (quest'anno avvenuto il 23 settembre), viene tipicamente associata alla pratica agricola stagionale
28 Set 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
L’allarme del Nobel Parisi: «Il mondo ha perso la fiducia nella scienza. Colpa di TikTok o di una crisi globale più ampia?»
L'analisi dello scienziato, vittima più volte di attacchi sui social, sulla società attuale
27 Set 2023 ·
Redazione
SCIENZE E INNOVAZIONE
L’asteroide che può minacciare la Terra e la navicella della Nasa che l’ha studiato
Dopo 7 anni è atterrata nel deserto dello Utah. «È un’emozione enorme», ha detto Maurizio Pajola, uno degli astrofisici italiani dell’Inaf
25 Set 2023 ·
Redazione
Navigazione articoli
1
…
12
13
14
15
16
…
74
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
L’asteroide che può colpire la Terra nel 2032: «Come 500 bombe di Hiroshima, ma possiamo allontanarlo»
2.
Cina, robot umanoide impazzisce e tira una testata a una spettatrice: la sicurezza lo rimette nella sua custodia – Il video
3.
Fantasticare di giorno aiuta la notte: lo studio che spiega come sognare di più e ricordarsi le esperienze oniriche
4.
La storia non raccontata del «diavolo nero», scovato e morto a Tenerife: è già finito in un museo – Il video
5.
Trovati campioni di Dna nell’asteroide Bennu che potrebbero aver dato la vita sulla Terra: la scoperta straordinaria della Nasa
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy