SCIENZE E INNOVAZIONE
La riscossa di Sputnik con Omicron? Lo studio italo-russo allo Spallanzani: «Meglio di Pfizer contro la variante»
Il team di 12 ricercatori italiani ha collaborato con 9 scienziati dell'Istituto Gamaleya, creatori del vaccino russo anti Covid. «Anticorpi neutralizzanti 2 volte superiori a 2 dosi di vaccino Pfizer»
20 Gen 2022 ·
Redazione
Aifa frena: «L’azitromicina non è approvato contro la Covid». Ma finora le informazioni sul suo sito erano un po’ nascoste
Gli antibiotici non sono approvati contro la Covid-19, ma solo contro le sovrainfezioni batteriche. L'Aifa interviene, ma dovrebbe farlo anche nel proprio sito. Pfizer intanto ha garantito che il farmaco tornerà disponibile dalla fine di febbraio
13 Gen 2022 ·
David Puente
Omicron, il nuovo studio sui rischi della variante: «Rischio ricovero e morte più basso del 91% di Delta»
La ricerca, pubblicata in pre print dal team di scienziati dell'University Of California di Berkeley, si distingue da tutti gli studi finora svolti su Omicron. «Minore gravità sia tra vaccinati che non vaccinati»
12 Gen 2022 ·
Redazione
Con Omicron l’immunità di gregge? Il virologo Silvestri avverte: perché lo studio sugli «effetti lievi» non dice tutto
L'immunologo, docente universitario in Usa e fondatore della pagina social di divulgazione scientifica "Pillole di ottimismo", commenta uno degli ultimi studi preliminari sulla nuova variante: «Malattia polmonare attenuata»
03 Gen 2022 ·
Giada Giorgi
Perché la variante Omicron è meno aggressiva della Delta: gli studi preliminari su danni ai polmoni e decessi
Una serie di nuove ricerche condotte in urgenza sulla nuova variante e riportate dal New York Times spiegano come la malattia da Omicron attacchi naso, gola e trachea e di come per questo abbia effetti più lievi. I dati raccolti dovranno essere confermati da ulteriori studi
31 Dic 2021 ·
Giada Giorgi
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti