SCIENZE E INNOVAZIONE
Vivere a lungo nello Spazio è possibile. La ricerca della Nasa su due astronauti gemelli
Uno studio condotto sugli astronauti gemelli Scott e Mark Kelly confermerebbe che lunghe permanenze nello Spazio non danno luogo a mutazioni significative nel Dna, ma non sappiamo ancora fino a che punto potremo spingerci
12 Apr 2019 ·
Redazione
Nuovo studio italiano con cellule di cordone ombelicale per combattere le malattie dell’invecchiamento
La ricerca condotta da un team italiano si basa sulla trasfusione di cellule del cordone ombelicale per capire come preservare la lunghezza dei telomeri, deputati alla protezione dei cromosomi, dandoci nuovi spunti per la lotta alle malattie della Terza età
11 Apr 2019 ·
Juanne Pili
«La resistenza ai farmaci ucciderà più del cancro» – Intervista all’infettivologa Marianna Meschiari
L'Italia è ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei nelle strategie per prevenire gli effetti della resistenza ai farmaci. Questa situazione è dovuta anche a un uso scorretto di antibiotici e antimicotici
09 Apr 2019 ·
Juanne Pili
Nel promo di Discovery ci sono solo uomini. La protesta delle scienziate: «La scienza è di tutti»
Solo maschi in primo piano che dominano la natura, a parte un frame in cui si vede un'indigena in lontananza. Il tutto con lo slogan «The World is ours». La risposta ironica delle scienziate e divulgatrici su Twitter è anche una lezione di civiltà
05 Apr 2019 ·
Juanne Pili
Gli Stati Uniti fermano l’esperimento dei «gatti cannibali»
Un report pubblicato da una associazione americana rivela l'utilizzo di gatti e cani in esperimenti svolti dal Ministero dell'agricoltura statunitense dove gli animali venivano uccisi per nutrire quelli sani. Il Governo assicura che i gatti non verrano più impiegati
04 Apr 2019 ·
Juanne Pili
Gli Stati Uniti puntano alla Luna, ritorno previsto entro cinque anni
Un annuncio del vicepresidente americano Mike Pence mette l'acceleratore sui piani della Nasa. Gli americani dovranno tornare sul nostro satellite. Ma il razzo che dovrebbe assolvere il compito non è ancora pronto e subisce pesanti ritardi dal 2012. C'erano problemi analoghi anche negli anni '60, e Trump non è Kennedy
28 Mar 2019 ·
Juanne Pili
«Il medioevo in Parlamento» sulla scienza, raccontato da Elena Fattori
Abbiamo letto in anteprima il libro della senatrice del M5S Elena Fattori sulle posizioni antiscientifiche nella scorsa legislatura. Le pressioni di Conte pro-Stamina, le campagne d'odio per chi difende le sperimentazioni dei farmaci sui topi, Grillo che ha sempre ragione sui vaccini e gli avvocati che guadagnavano con le famiglie dei «danneggiati da vaccino»
19 Mar 2019 ·
Alessandro Parodi
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti