SCIENZE E INNOVAZIONE
Nel promo di Discovery ci sono solo uomini. La protesta delle scienziate: «La scienza è di tutti»
Solo maschi in primo piano che dominano la natura, a parte un frame in cui si vede un'indigena in lontananza. Il tutto con lo slogan «The World is ours». La risposta ironica delle scienziate e divulgatrici su Twitter è anche una lezione di civiltà
05 Apr 2019 ·
Juanne Pili
Gli Stati Uniti fermano l’esperimento dei «gatti cannibali»
Un report pubblicato da una associazione americana rivela l'utilizzo di gatti e cani in esperimenti svolti dal Ministero dell'agricoltura statunitense dove gli animali venivano uccisi per nutrire quelli sani. Il Governo assicura che i gatti non verrano più impiegati
04 Apr 2019 ·
Juanne Pili
Gli Stati Uniti puntano alla Luna, ritorno previsto entro cinque anni
Un annuncio del vicepresidente americano Mike Pence mette l'acceleratore sui piani della Nasa. Gli americani dovranno tornare sul nostro satellite. Ma il razzo che dovrebbe assolvere il compito non è ancora pronto e subisce pesanti ritardi dal 2012. C'erano problemi analoghi anche negli anni '60, e Trump non è Kennedy
28 Mar 2019 ·
Juanne Pili
«Il medioevo in Parlamento» sulla scienza, raccontato da Elena Fattori
Abbiamo letto in anteprima il libro della senatrice del M5S Elena Fattori sulle posizioni antiscientifiche nella scorsa legislatura. Le pressioni di Conte pro-Stamina, le campagne d'odio per chi difende le sperimentazioni dei farmaci sui topi, Grillo che ha sempre ragione sui vaccini e gli avvocati che guadagnavano con le famiglie dei «danneggiati da vaccino»
19 Mar 2019 ·
Alessandro Parodi
Marte, una donna potrebbe essere il primo essere umano ad arrivare sul pianeta
Le donne recupereranno il tempo perduto rispetto ai colleghi uomini nello spazio. A fine marzo due astronaute opereranno per sette ore fuori dalla Stazione spaziale internazionale, altre sono in prima fila per mettere piede su uno dei pianeti più vicini alla Terra
13 Mar 2019 ·
Juanne Pili
Via allo Ska observatory, la rete di radiotelescopi più grande al mondo
Il progetto Ska Observatory è un esempio di come la ricerca spaziale sia in grado di incoraggiare la cooperazione internazionale, dando a ricercatori di tutto il mondo l'opportunità di mettere in comune le proprie competenze. L'Italia, in questo, ha avuto un ruolo di primo piano
13 Mar 2019 ·
Redazione
«Nessuna relazione tra vaccini e autismo». Lo studio su mezzo milione di bambini danesi
La vaccinazione Mpr contro il morbillo, parotite e rosolia non causa un disturbo dello spettro autistico. Nonostante l'ennesima evidenza scientifica, alcune malattie quasi debellate stanno tornando a crescere anche nei Paesi più sviluppati. E l'Organizzazione mondiale della Sanità inserisce i no-vax tra le dieci principali minacce per la salute nel 2019
05 Mar 2019 ·
Felice Florio
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti