SCIENZE E INNOVAZIONE
Come si “fotografa” un atomo? Intervista a Stefano Bonetti del Magnetic Speed Limit
Abbiamo intervistato il fisico Stefano Bonetti del progetto Magnetic Speed Limit. "Filmerà" gli atomi con magneti nanoscopici. I suoi studi saranno importanti per il progresso delle tecnologie informatiche e i futuri computer quantistici.
13 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Burioni: «Verità scientifiche non sono dogmi, ma non le decide il popolo di Twitter»
All'appello lanciato dagli scienziati per riconoscere «che il progresso della Scienza è un valore universale dell’umanità, che non può essere negato o distorto per fini politici o elettorali», hanno risposto, tra gli altri, Beppe Grillo e Matteo Renzi
10 Gen 2019 ·
Felice Florio
Vaccini, Beppe Grillo firma il “Patto per la Scienza” contro la pseudomedicina, “ma non conosco Burioni”
I firmatari, tra cui Beppe Grillo e Matteo Renzi, si impegnano a «non tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che mettono a repentaglio la salute pubblica come il negazionismo dell’AIDS, l’anti-vaccinismo, le terapie non basate sulle prove scientifiche»
10 Gen 2019 ·
Felice Florio
Il deserto del Sahara tornerà abitabile? Tra 20mila anni (forse) sì
Il Sahara non è stato sempre un deserto, ogni 20mila anni è soggetto a un "pendolo climatico" che vede l'alternarsi di periodi verdeggianti ad altri più aridi. Lo sapevamo già da altri indizi, ma un recente studio ci dà ulteriori conferme. Oggi è possibile rendere alcune aree del deserto più ospitali e forse un giorno potremmo anche ricavarci energia, mediante grandi impianti fotovoltaici
06 Gen 2019 ·
Juanne Pili
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti