Arte
Ultimi Articoli
Con la Brexit torneranno in patria i Marmi di Elgin e altre opere europee? – L’intervista
Una nota controfirmata da autorevoli diplomatici fa riferimento alla possibilità che l'Ue possa far pressione sul Regno Unito affinché restituisca alcune opere d'arte europee ai paesi d'origine a seguito della Brexit
20 Feb 2020 ·
Riccardo Liberatore
Brexit, si riaccende lo scontro tra Regno Unito e Grecia sui Marmi di Elgin
Una clausola per la restituzione di tutti gli «oggetti culturali rimossi illegalmente nei propri Paesi di origine» sarebbe stata inserita nella bozza di documento per i negoziati tra Ue e Gran Bretagna
19 Feb 2020 ·
Redazione
Piacenza, due ladri di 66 anni dietro al furto del quadro di Klimt? La lettera: «Restituirlo è il nostro regalo alla città»
L'opera - Ritratto di signora (1916-1917) - era stata ritrovata lo scorso dicembre dal personale di manutenzione. Erano passati vent'anni dalla data del furto
21 Gen 2020 ·
Redazione
Tenta di contrabbandare un Picasso: miliardario spagnolo condannato a 18 mesi di carcere (e a una multa di più di 50 milioni di euro)
«Testa di giovane donna», una tela del valore di più di 26 milioni di euro, era stata sequestrata dallo yacht di Jaime Botín in Corsica, in Francia, nel 2015
17 Gen 2020 ·
Redazione
La Francia frena la fuga all’estero del Cimabue dimenticato in cucina. Ma il quadro ormai è stato venduto
Dopo aver dichiarato l’opera patrimonio nazionale, il ministro della Cultura francese ha negato il certificato per l’esportazione con l’intenzione di annoverarlo tra le proprie collezioni nazionali
24 Dic 2019 ·
Redazione
Usa, società sviluppa bagni scomodi per “pause brevi”. L’idea ispirata da un genio italiano
Il sedile è progettato con una particolare inclinazione che renderebbe fastidioso l’uso prolungato della toilette. Ma già nel 1945, il maestro del design italiano Bruno Munari disegnò - ironicamente - una soluzione simile per la “Sedia per visite brevissime”
18 Dic 2019 ·
Maria Pia Mazza
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.