Checco Zalone
ANSA / ETTORE FERRARI | L’attore Checco Zalone (Luca Medici) durante il photocall del film “Sole a Catinelle”, Roma, 29 ottobre 2013
Chi è Checco Zalone?
Il nome Luca Pasquale Medici ai più non dirà molto ma dietro questo pseudonimo si nasconde uno degli attori comici italiani di maggior successo degli ultimi decenni: Checco Zalone. Anche il nome scelto per calcare il palco è una trovata comica, che prende spunto dal dialetto barese. «Che cozzalone», «che tamarro», opportunamente riformulato, diventa quindi il suo nome d’arte e un indizio sul suo personaggio. Luca Pasquale Medici nasce il 3 giugno 1977 a Capurso, pochi chilometri a sud di Bari, dove consegue la laurea in Giurisprudenza. Inizia la sua carriera sul palco come cantante, si esibisce ai ricevimenti e trova spazio sulla tv locale Telenorba, insieme al regista Gennaro Nunziante con il quale stringerà poi un fortunato sodalizio artistico. Il successo arriva quando entra nel circuito Zelig del capoluogo pugliese, facendo il suo esordio sul palco di Zelig Off nel 2005 e poi a Zelig Circus su Canale 5. Iniziano quindi a emergere le sue caratteristiche comiche che lo renderanno noto al pubblico italiano negli anni seguenti, come imitatore e come cantante di testi esilaranti ed equivoci. Il suo primo vero successo, Siamo una squadra fortissimi, pensato per la Nazionale italiana, coincide con la vittoria degli azzurri al Mondiale di Germania 2006, un contro-inno che accompagna la cavalcata dell’Italia fino alla finale vinta a Berlino contro la Francia. Le sue successive canzoni demenziali spopolano: A me mi piace quella cosa sulle note di Ti regalerò una rosa, o A te di Jovanotti che diventa Se solo sapessi sussulterei.
Leggi tutto →