Diritti umani
Ultimi Articoli
Irlanda, il rapporto che fa luce sulle violenze negli istituti religiosi per ragazze madri: 9 mila bambini morti a causa dei maltrattamenti
56mila donne, dal 1922, sono state chiuse in questi istituti religiosi, gestiti da suore, in cui l’Irlanda cattolica rinchiudeva le madri con figli nati fuori dal matrimonio. L’indagine svela le torture, gli abusi e le morti. Verrà presentata nelle prossime ore al Parlamento di Dublino dal premier
12 Gen 2021 ·
Cristin Cappelletti
Carcere, appello, rilascio su cauzione: cosa succederà a Julian Assange dopo il «no» del Regno Unito all’estradizione negli Usa?
Una buona notizia, certo. Ma non del tutto. Il fondatore di WikiLeaks rischia di restare in carcere. «Al governo degli Stati Uniti non importa in quale prigione si trovi o perché: vogliono solo che sia messo a tacere e in gabbia», dice Glenn Greenwald
04 Gen 2021 ·
Angela Gennaro
L’Unione europea e l’Egitto di al-Sisi, tra la sete di giustizia e i limiti imposti dalla realpolitik
Il Parlamento europeo ha approvato la mozione che chiede un’indagine trasparente e indipendente sulle violazioni dei diritti umani nel paese medio orientale. Ma l’Europa è divisa da interessi contrapposti
19 Dic 2020 ·
Federico Bosco
Regeni-Zaki, ritorsione provocatoria dell’Egitto: «Gli italiani ci consegnino i trafficanti di nostre antichità»
Con la risoluzione Ue le autorità egiziane dovranno collaborare con la giustizia italiana per fare luce sul caso Regeni e per la scarcerazione di Zaki. L’Egitto ha chiesto al governo che gli vengano consegnati l’ex console onorario d’Italia e l’ex commissario per il commercio in Egitto
18 Dic 2020 ·
Chiara Piselli
Zaki e Regeni, il Parlamento Ue si schiera con l’Italia: approvata la risoluzione che condanna l’Egitto sui diritti umani
Sono stati 434 i voti a favore, 49 i contrari e 202 gli astenuti. Il testo, proposto da liberali, socialisti e verdi, ha diviso le destre europee
18 Dic 2020 ·
Riccardo Liberatore
In Europa si vota sui diritti umani in Egitto. Parla Majorino, tra i promotori della risoluzione: «Basta con l’indignazione a giorni alterni»
Il testo condanna gli Stati membri che continuano a vendere armi al Cairo. L’europarlamentare a Open: «Dai governi pretendiamo coerenza. A partire dal nostro»
18 Dic 2020 ·
Davide Gangale
Islam politico, divisioni e il coraggio di sfidare il potere. L’eredità della Primavera araba 10 anni dopo
Era il 17 dicembre 2010 quando Mohamed Bouazizi si diede fuoco in Tunisia dando il via a un’ondata di proteste che avrebbe attraversato tutta la Regione. Ne abbiamo parlato con Matteo Colombo, ricercatore Ecfr e ISPI, e Simon Mabon dell’università di Lancaster
17 Dic 2020 ·
Cristin Cappelletti
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.