Informazione
Ultimi Articoli
Così è nato lo scatto di Marco Gualazzini, tra i finalisti del «World Press Photo»
Il lavoro di Marco Gualazzini è tra i finalisti italiani del «World Press Photo», il più prestigioso premio di fotogiornalismo al mondo, sia per il titolo di «Foto dell’Anno» che per quello di «Miglior Storia dell’Anno». L'intervista di Open
24 Feb 2019 ·
Emma Bubola
Omicidio del fotoreporter Rocchelli, il documento alla base del processo potrebbe essere «falso»
Durante il processo Markiv-Rocchelli è stata presentata una «prova esclusiva» che smonterebbe i testimoni della difesa, ma la sua veridicità sarebbe stata smentita nel 2017 dalle autorità ucraine
23 Feb 2019 ·
David Puente
Perché non può chiudere «Radio Radicale»
L'emittente fondata da Marco Pannella che da quarant'anni documenta le sedute del Parlamento e i principali processi fra sei mesi potrebbe non esistere più. La redazione di Radio Radicale ha aperto le sue porte a Open per raccontarci cosa perderebbe il Paese se i suoi microfoni dovessero spegnersi
22 Feb 2019 ·
Alessandro Parodi
AgCom in difesa di donne e migranti: multe salate a chi usa un linguaggio aggressivo, anche sui social
Il garante per le Comunicazioni ha varato un regolamento che vuole tutelare le categorie soggette a discriminazione nei programmi televisivi, ma anche sui social network. Focus su immigrati e donne. Il monitoraggio sarà continuo. Sanzioni da 10 mila fino a 250 mila euro dopo due richiami
21 Feb 2019 ·
Alessandro Parodi
Terra piatta: il fallimento di YouTube nella lotta alla disinformazione
Il proliferare di canali e video sulla teoria della Terra piatta dovrebbe preoccuparci. Il successo di questi contenuti è la cifra di quanto YouTube, e i social media in generale, siano tutt'oggi incapaci di tutelare i contenuti di qualità, avvantaggiando con suggerimenti di ricerca chi produce disinformazione
21 Feb 2019 ·
Juanne Pili
Richiesta di rettifica. Riceviamo e pubblichiamo
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di rettifica della giornalista Zaira Bartucca in merito all'articolo del 13 febbraio 2019 dal titolo «Il blog Gayburg è stato parzialmente censurato. Colpa del Codacons? No, il motivo è un altro»
16 Feb 2019 ·
Redazione
Il blog Gayburg è stato parzialmente censurato. Colpa del Codacons? No, il motivo è un altro
Il blog Gayburg, già nomination a diverse edizioni del Macchianera Awards come miglior sito lgbt, è stato parzialmente censurato su Blogspot. Il primo sospetto era caduto sul Codacons, ma la realtà sarebbe un'altra e Open è in grado di raccontarvela
13 Feb 2019 ·
David Puente
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.