Nazismo
Temi correlati
Ultimi Articoli
Shoah: «Sentivo le urla dalle camere a gas». Le dichiarazioni di un ex guardiano delle SS a processo
Bruno D. era di stanza al lager nazista presso Danzica dal 9 agosto 1944 al 26 aprile 1945. All'epoca aveva tra i 17 e i 18 anni: per questo viene ora processato dalla sezione minorile del tribunale amburghese
25 Ott 2019 ·
Redazione
Quando Chirac ammise le colpe della Francia sul rastrellamento di 13 mila ebrei durante l’occupazione nazista – Il discorso
«Lo Stato francese ha assecondato la follia criminale dell'occupante tedesco consegnando gli ebrei ai loro boia. Quelle ore buie hanno insozzato per sempre la nostra storia e sono un'ingiuria per il nostro passato e le nostre tradizioni»
26 Set 2019 ·
OPEN
Comunismo come nazifascismo: anche l’Anpi contro la risoluzione del Parlamento europeo
«Si accomunano oppressi ed oppressori, vittime e carnefici, invasori e liberatori, per di più ignorando lo spaventoso tributo di sangue pagato dai popoli dell'Unione Sovietica - più di 22 milioni di morti - e persino il simbolico evento della liberazione di Auschwitz da parte dell'Armata rossa»
22 Set 2019 ·
Redazione
Mattarella ricorda le stragi naziste di Fivizzano: «Impedire idea distorta di nazione»
Il comune della Lunigiana è stato il teatro di una delle tante stragi naziste avvenute nella Seconda Guerra Mondiale. Tra il 22 e il 27 agosto 1944, 173 civili vennero uccisi dall'Aufklärungs-Abteilung 16
25 Ago 2019 ·
Redazione
Il filosofo: «Il lavoro rende liberi» non è un motto nazista, e dovremmo riappropriarcene
Ha creato indignazione la recente gaffe del dirigente della Volkswagen Herbert Diess, il quale dopo una visita ad Auschwitz ha affermato: «il profitto rende liberi». Una frase simile a quella che si legge all'ingresso del più terribile simbolo dello sterminio nazista. Ma è giusto associare sempre questo motto ai crimini del Terzo Reich? Lo abbiamo chiesto al filosofo Rick DuFer
24 Mar 2019 ·
Juanne Pili
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.