Ricerca scientifica
Per saperne di più
Link utili
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Ministero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Temi correlati
Ultimi Articoli
L’ultima ipotesi sulla misteriosa morte dell’attore Bruce Lee: lo studio scientifico dopo 49 anni
Secondo i ricercatori l'attore sarebbe morto la causa di una disfunzione che ha portato a uno squilibrio «dell'omeostasi dell'acqua del volume dei liquidi intracellulari e intravascolari»
22 Nov 2022 ·
Maria Pia Mazza
«Farò partorire chi era uomo»: la promessa del chirurgo serbo luminare del cambio di sesso
Miroslav Djordjevic opera tra Belgrado e New York. Ha portato a termine oltre 6 mila interventi: ormai il cambio di sesso è sicuro e le complicazioni sono rarissime. Ma la nuova frontiera è il trapianto dell'utero e delle ovaie nei corpi maschili
22 Nov 2022 ·
Redazione
Nasa, il capo della navicella Orion: «Entro il 2030 gli esseri umani potranno vivere e lavorare sulla Luna»
«Nei prossimi dieci anni diverse persone potranno essere inviate sulla superficie del satellite naturale dove rimarranno per diverso tempo», ha detto Howard Hu alla Bbc
20 Nov 2022 ·
Redazione
No! Non è vero che «Il 41% degli scienziati del clima non crede ai cambiamenti climatici catastrofici»
Un articolo sostiene erroneamente che buona parte della comunità scientifica non creda agli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico. Tuttavia, lo fa citando un sondaggio dall'affidabilità dubbia e travisandone le parole
18 Nov 2022 ·
Antonio Di Noto
In Svizzera nove persone con paralisi spinale tornano a camminare grazie alla stimolazione elettrica nelle aree lesionate del midollo – I video
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Nature". I pazienti coinvolti nello studio dopo cinque mesi hanno riacquisito la capacità di camminare in maniera autonoma
12 Nov 2022 ·
Maria Pia Mazza
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.