Ricerca scientifica
Per saperne di più
Link utili
- Ministero della Salute – Informazioni sul Coronavirus in Italia
- Ministero della Salute – Coronavirus: la situazione in Italia
- Ministero della Salute – I numeri verdi regionali
- Ministero della Salute – FAQ Nuovo Coronavirus COVID-19
- Istituto superiore di sanità – Informazioni e linee guida sul Coronavirus
- OMS – Coronavirus: la mappa del contagio in diretta Live
- OMS – I report sulla diffusione del Coronavirus nel mondo
- OMS – L’emergenza Coronavirus nel mondo
- OMS – Domande&Risposte sul Coronavirus
- OMS – Misure di protezione di base contro il nuovo Coronavirus
Temi correlati
Ultimi Articoli
Quarta dose, l’Ema avvia i test sul nuovo vaccino Pfizer contro le varianti. L’azienda: «Pronto per settembre»
L'agenzia europea per il farmaco ha cominciato la revisione progressiva dei dati che la società farmaceutica sta fornendo sulla nuova versione del vaccino anti Covid. L'obiettivo è quello di avere un prodotto capace di proteggere dalle nuove varianti del virus per l'autunno
15 Giu 2022 ·
Giovanni Ruggiero
Vaiolo delle scimmie, lo studio dello Spallanzani sui rischi sessuali: «Trovato nel liquido seminale». L’appello ai giovani: «Viviamo la vita, ma in sicurezza»
La scoperta potrebbe fare luce sul ruolo della trasmissione sessuale, ipotizzata nel contesto dell'attuale focolaio che ha coinvolto oltre 1000 casi
11 Giu 2022 ·
Redazione
Disturbi alimentari, istinti suicidi e dipendenze: la prima ricerca Iss sugli effetti della pandemia tra i giovani
«Delusi dagli adulti, non hanno sentito riconosciuta tutta la fatica che stavano affrontando», spiega lo studio, confermando l'allarme di associazioni e famiglie
13 Mag 2022 ·
Giada Giorgi
I segreti di Sagittarius A*: perché la foto del buco nero può rappresentare una svolta per la ricerca – Le interviste
Gli astronomi Miluzio, Memeo e l'astrofisico Bonaventura spiegano come è stata realizzata l'immagine e quali ripercussioni avrà sul futuro della ricerca scientifica
13 Mag 2022 ·
Juanne Pili
Fotografato per la prima volta il buco nero al centro della Via Lattea: ecco la «prova schiacciante» che esiste – Il video
Un risultato «straordinario» ottenuto grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope, che comprende 80 istituti. Quattro sono italiani
12 Mag 2022 ·
Michela Morsa
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.