Sanità
Per saperne di più
Gli esperti
- Sergio Abrignani
- Massimo Andreoni
- Massimo Antonelli
- Matteo Bassetti
- Roberto Battiston
- Enrico Bucci
- Silvio Brusaferro
- Roberto Burioni
- Ilaria Capua
- Fabio Ciciliano
- Massimo Clementi
- Andrea Crisanti
- Massimo Galli
- Silvio Garattini
- Ranieri Guerra
- Giuseppe Ippolito
- Patrizia Laurenti
- Francesco Le Foche
- Franco Locatelli
- Pier Luigi Lopalco
- Giovanni Maga
- Nicola Magrini
- Alberto Mantovani
- Giorgio Palù
- Daniela Paolotti
- Fabrizio Pregliasco
- Guido Rasi
- Giuseppe Remuzzi
- Giovanni Rezza
- Walter Ricciardi
- Luca Richeldi
- Giorgio Sestili
- Giovanni Sebastiani
- Guido Silvestri
- Roberta Siliquini
- Gloria Taliani
- Michele Tizzoni
- Francesco Vaia
- Alessandro Vespignani
- Alberto Villani
- Antonella Viola
- Alberto Zangrillo
Temi correlati
Ultimi Articoli
Rischio nuova ondata sugli ospedali, Galli: «Così siamo messi male: il sistema dei colori non funziona»
Strigliata alle misure del governo da parte del direttore del dipartimento di Malattie infettive del Sacco: «Le regioni messe peggio sono quelle che sono sempre state più o meno gialle»
12 Gen 2021 ·
Redazione
«Ora dobbiamo vaccinare come i matti»: la carica del medico tedesco dalla trincea dell’ospedale di Bolzano – Il video
Bernd Andergassen è tornato da Monaco di Baviera per aiutare i colleghi a Bolzano. E ha raccontato la sua storia in un video girato dal regista Andrea Pizzini
12 Gen 2021 ·
Redazione
Coronavirus, il vaccino AstraZeneca al rush finale in Europa. Von der Leyen: «Dossier nelle mani dell’Ema». In Italia le prime dosi di Moderna
Si stringono i tempi per il possibile via libera in Europa del vaccino Oxford-Astrazeneca, dopo che l’azienda farmaceutica ha presentato il suo dossier all’agenzia del farmaco europea. Intanto in Italia sono arrivate le prime 47 mila dosi da Moderna
12 Gen 2021 ·
Redazione
L’idea di Remuzzi per accelerare il piano: «Più vaccinati subito con le prime dosi. E produciamo in Italia»
Secondo il direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano, si può allargare la platea di vaccinati sfruttando tutte le prime dosi. I richiami potrebbero essere fatti fino a 120 giorni dopo. Una svolta che rischia di non essere sufficiente, se l’Italia non entra nello sforzo globale della produzione dei vaccini
12 Gen 2021 ·
Giovanni Ruggiero
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.