Sanità
Per saperne di più
Gli esperti
- Sergio Abrignani
- Massimo Andreoni
- Massimo Antonelli
- Matteo Bassetti
- Roberto Battiston
- Enrico Bucci
- Silvio Brusaferro
- Roberto Burioni
- Ilaria Capua
- Fabio Ciciliano
- Massimo Clementi
- Andrea Crisanti
- Massimo Galli
- Silvio Garattini
- Ranieri Guerra
- Giuseppe Ippolito
- Patrizia Laurenti
- Francesco Le Foche
- Franco Locatelli
- Pier Luigi Lopalco
- Giovanni Maga
- Nicola Magrini
- Alberto Mantovani
- Giorgio Palù
- Daniela Paolotti
- Fabrizio Pregliasco
- Guido Rasi
- Giuseppe Remuzzi
- Giovanni Rezza
- Walter Ricciardi
- Luca Richeldi
- Giorgio Sestili
- Giovanni Sebastiani
- Guido Silvestri
- Roberta Siliquini
- Gloria Taliani
- Michele Tizzoni
- Francesco Vaia
- Alessandro Vespignani
- Alberto Villani
- Antonella Viola
- Alberto Zangrillo
Temi correlati
Ultimi Articoli
Coronavirus, i morti arrivano a 887, +16.999 i nuovi contagi (ma con 53mila tamponi in più). Crescono i ricoveri in terapia intensiva: 251 nelle ultime 24 ore
Il totale dei dimessi e dei guariti supera quota un milione: 1.027.994. I ricoverati con sintomi sono 29.088, mentre le terapie intensive occupate sono 3.291
10 Dic 2020 ·
Redazione
Coronavirus, Rapporto Gimbe: contagi diminuiti ma crollano i tamponi in quasi tutto il Paese
Lieve calo anche per la curva dei decessi. Nella settimana dal 2 all’8 dicembre la Fondazione registra una percentuale di saturazione dei reparti ordinari pari al 40%, il 30% per le terapie intensive. Con 700mila casi ogni 100mila abitanti rimane «impossibile la ripresa del tracciamento»
10 Dic 2020 ·
Giada Giorgi
Il presidente dell’Ordine dei medici liguri: «La terza ondata di gennaio sarà la peggiore: a marzo rischiamo la quarta»
«Non arriveremo alla terza ondata con una riduzione dei contagi come avvenuto tra la prima e la seconda». Il presidente Alessandro Bonsignore ribadisce l’impossibilità di evitare anche la terza impennata di gennaio
10 Dic 2020 ·
Giada Giorgi
Il modello Svezia sta crollando, terapie intensive al collasso a Stoccolma. Il direttore sanitario: «Conseguenze orribili: basta assembramenti»
Il direttore dei servizi sanitari della capitale si è rivolto alla popolazione pregandola di evitare assembramenti. La seconda ondata continua a schiacciare il modello svedese
10 Dic 2020 ·
Giada Giorgi
Il nuovo Dpcm su genitori separati con figli, visite ai nonni e vacanze – Che cosa si potrà fare a Natale secondo il governo
Dal ricongiungimento di coppia nella casa abituale al rimborso del biglietto di treni e aerei. Ecco i punti più importanti per capire come muoversi durante le feste
10 Dic 2020 ·
Redazione
La ricercatrice italiana sottoposta al vaccino di Novavax: «Voglio dare un contributo alla società» – L’intervista
Agnese Lanzetti sarà monitorata per un anno dopo la somministrazione. Intanto ha ricevuto un pacchetto con tamponi fai da te da effettuare (e spedire via posta) nel caso in cui dovessero presentarsi sintomi Covid. Il suo racconto
10 Dic 2020 ·
Fabio Giuffrida
Riaprire le scuole finora non è stato davvero rischioso. L’analisi del biologo Bucci: «Il ritorno in classe non c’entra con la seconda ondata»
A dimostrarlo è uno studio del professor Bucci insieme ad altri ricercatori: «Nella scuola ci si contagia esattamente come altrove. A causare la seconda ondata forse i nostri comportamenti estivi»
10 Dic 2020 ·
Fabio Giuffrida
Il modello del lockdown parziale non ha funzionato in Germania. Perché Merkel punta a un Natale più duro
In un discorso rotto dalla commozione al Bundestag, la Cancelliera tedesca ha citato l’alto numero di morti, invocando misure più restrittive per il Natale. Sempre che i länder siano disposti a collaborare
10 Dic 2020 ·
Riccardo Liberatore
La Lombardia verso la zona gialla, ma qualcosa non torna sull’indice Rt in calo. I dubbi del fisico Battiston
La decisione di Attilio Fontana vedrà la Regione in zona gialla da domenica, sulla base di un trend considerato ancora in calo. Ma secondo l’esperto l’anomalia sull’Rt non è un dato da sottovalutare
10 Dic 2020 ·
Giada Giorgi
Coronavirus, sondaggio Usa: meno della metà degli americani è disposta a vaccinarsi. Via libera in Canada al vaccino Pfizer
Non supera il 50% la quota di americani che si dice disposta a vaccinarsi da subito contro il Coronavirus. Prevalgono ancora paure e dubbi sulla sicurezza dei primi farmaci in fase di approvazione. Il Canada intanto ha dato il via libera al prodotto sviluppato da Pfizer e potrebbe iniziare le somministrazioni già la prossima settimana
10 Dic 2020 ·
Redazione
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.