Sanità
Per saperne di più
Gli esperti
- Sergio Abrignani
- Massimo Andreoni
- Massimo Antonelli
- Matteo Bassetti
- Roberto Battiston
- Enrico Bucci
- Silvio Brusaferro
- Roberto Burioni
- Ilaria Capua
- Fabio Ciciliano
- Massimo Clementi
- Andrea Crisanti
- Massimo Galli
- Silvio Garattini
- Ranieri Guerra
- Giuseppe Ippolito
- Patrizia Laurenti
- Francesco Le Foche
- Franco Locatelli
- Pier Luigi Lopalco
- Giovanni Maga
- Nicola Magrini
- Alberto Mantovani
- Giorgio Palù
- Daniela Paolotti
- Fabrizio Pregliasco
- Guido Rasi
- Giuseppe Remuzzi
- Giovanni Rezza
- Walter Ricciardi
- Luca Richeldi
- Giorgio Sestili
- Giovanni Sebastiani
- Guido Silvestri
- Roberta Siliquini
- Gloria Taliani
- Michele Tizzoni
- Francesco Vaia
- Alessandro Vespignani
- Alberto Villani
- Antonella Viola
- Alberto Zangrillo
Temi correlati
Ultimi Articoli
Coronavirus, il viceministro Sileri: «Il lockdown ha salvato 600mila vite». Salvini: «Conte ha sequestrato mezza Italia»
Il viceministro alla Salute, in una intervista all'Huffington Post, ha rivendicato la scelta del Governo, ritenendo «necessaria una riapertura controllata e monitorata»
07 Ago 2020 ·
Redazione
Cosa succederà a settembre? La preoccupazione del virologo Crisanti: «Pronti a interventi tempestivi, altrimenti rischiamo dei micro-lockdown»
Per il capo della task force del Veneto, tra un mese vedremo l'effetto degli assembramenti. Ai vacanzieri raccomanda: «Evitate bar e ristoranti al chiuso. E attenzione alle storielle estive»
07 Ago 2020 ·
Olga Bibus
Coronavirus, l’infettivologo Bassetti sui casi in aumento in Italia: «Niente allarmismo: i nuovi positivi non sono malati»
Il direttore della Clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova chiede un maggiore controllo sugli arrivi: «Penso a quanti arrivano con i barconi, ma soprattutto con aerei, auto private e pullman»
07 Ago 2020 ·
Olga Bibus
Coronavirus, il virologo Pregliasco: «Le scuole saranno uno stress test. L’aumento dei casi? Oggi vediamo anche i lievi» – L’intervista
Per il direttore sanitario dell’istituto Galeazzi di Milano, l'aumento è indicativo della maggiore abilità nello scovare i casi sospetti, soprattutto di asintomatici e di sintomatici lievi
07 Ago 2020 ·
Riccardo Liberatore
«Consegnate i verbali mancanti», la nuova sfida della Fondazione Einaudi al Governo sugli atti secretati sul Coronavirus
Perché mancano molti documenti? Come mai non si menziona la necessità del lockdown deciso da Conte? Perché non si citano Alzano e Nembro? Qualche risposta ai dubbi sollevati dagli atti, e la richiesta dell'avvocato Rocco Todero
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.