Scienza
Ultimi Articoli
Il digiuno intermittente, i benefici per le immunoterapie e i rischi (di cui si parla meno). Cosa dicono le ultime ricerche
La ricerca dell’Istituto Pascela di Napoli accerta la connessione benefica tra tumori e alimentazione a intermittenza. «Capace di rafforzare la terapia e ridurre gli effetti collaterali»
16 Feb 2025 ·
Gemma Argento
In Italia le donne nei settori scientifici sono solo il 34%. Valditara: «Dobbiamo investire nella loro formazione»
Si notano alcuni miglioramenti ma il percorso è ancora lungo e inizia fin dai primi anni di scuola. Dopo la seconda elementare le bambine hanno risultati peggiori del 9% rispetto a quelli dei bambini
11 Feb 2025 ·
Antonio Di Noto
Farmaci per dormire, l’insonnia e i rischi nell’uso dei sonniferi che bloccano la “pulizia” del cervello. Cosa dicono le ricerche
Più di 10 milioni le persone nel nostro Paese che soffrono di insonnia. Il nuovo studio pubblicato su Cell indaga gli effetti di sedativi e ansiolitici sul sistema di difesa dell’encefalo: diminuisce la capacità di scartare tossine legate a Parkinson e Alzheimer
10 Feb 2025 ·
Gemma Argento
Perché grattarci ci piace così tanto? «È un paradosso: stimola il sistema immunitario, ma meglio non esagerare» – Lo studio
I risultati della ricerca pubblicata sulla rivista Science rivelano che grattarsi non è solo dannoso, ma aiuta attivamente a proteggerci dalle infezioni
01 Feb 2025 ·
Antonio Di Noto
La dieta vegana e il rischio di mangiare più cibi ultraprocessati. Lo studio dell’Imperial college
Ridurre o eliminare il consumo di carne dalla propria dieta rimane un passo favorevole per organismo e ambiente. Ma l’ultimo studio sul tema mette in guardia sulla crescita del consumo di cibi ultra processati
26 Gen 2025 ·
Gemma Argento
L’insostenibile lentezza del pensare: il cervello umano va a 10 bit al secondo. È la fine di Neuralink di Musk? – Lo studio
Tra i sogni del patron di Tesla c'è quello di liberare il potenziale della mente umana lasciando che si esprima tramite un computer. Ma la velocità non sembra essere tra le caratteristiche di punta del nostro cervello
23 Dic 2024 ·
Antonio Di Noto
Caldo record 2023, la spiegazione degli scienziati: «Minore la capacità della Terra di riflettere i raggi solari». Ecco perché
Secondo uno studio pubblicato su Science, oltre al contributo maggioritario del riscaldamento globale antropogenico e di El Niño, alle temperature estreme dello scorso anno ha contribuito anche una minore capacità della terra di riflettere i raggi solari
06 Dic 2024 ·
Antonio Di Noto
Articoli più letti
Video del momento
Non ci sonno video in evidenza.